Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] anche di progetti educativi, come la promozione della Pia unione delle maestre della dottrina cristiana), a costo anche di », 1, 2000.
38 T. Gay, Breve storia delle missioni evangeliche tra i pagani, Roma 1889.
39 M. Calliaro, M. Francesconi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e di considerarli come loro mariti senza dichiarare l’unione di fronte alla legge romana, il che avrebbe evidentemente egli più volte ripete nell’epist. 30 – la disciplina evangelica. Novaziano giustificava la sua severa posizione anche con un ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , nell’autunno del 1947 si formò un’Unione proletaria sovversiva anticlericale; a Novara fu attivo un Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956; Id., L’Evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia, 1870- ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] romana, ricercandone con l'aiuto divino la parte mistica ed evangelica; e riuscivo a persuadermi e della vanità, dura talvolta, conciliare voluto nel 1960 da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio 1964 P. costituì un ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ventennio fascista, durante il quale alcune Chiese furono perseguitate e costrette a chiudere, l’Opera si trasformò nel 1956 in «Unione cristiana evangelica battista d’Italia» (Ucebi), alla quale si sono associate, in anni recenti, diverse comunità ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] vita solitaria e celibataria, secondo il modello della parabola evangelica delle vergini (Mt 25,1-13). Assente nella Settanta e i compagni un luogo più appartato per immergersi nell’unione con Dio89. Ma più semplicemente, quando il monaco si accorge ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi della Unione delle diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437-1564), 71-83; L. Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea, "La Cultura", 20, 1986, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] (per esempio in materia matrimoniale).
Nel 1993 sono stipulate l’intesa con l’Unione cristiana evangelica battista in Italia132 e quella con la Chiesa evangelica luterana in Italia133, le ultime a essere trasposte in legge.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] i contenuti teologici della Preparazione evangelica e della Dimostrazione evangelica, che precedono il concilio di ; tuttavia, anche in questo caso il tre è producibile solo dall’unione del «numero pari [il due] aggiunto alla monade». In questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] dell’antifascismo militante. Del resto la sua adesione all’Unione nazionale di Giovanni Amendola ne è già testimonianza.
Con il politica di Romolo Murri: «la critica biblica ed evangelica, il fascino misterioso delle origini cristiane si associarono ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...