Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] R. Almagià, Il mondo attuale, I, 2ª ed., Torino 1960.
Europa federale.
Il Consiglio d'E., il cui statuto fu firmato a Londra il 5 maggio formale: nacque così, il 23 ottobre 1954, l'Unione dell'Europa occidentale (UEO), mentre il problema immediato del ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] aperta la strada per la stesura di una carta costituzionale federalista (che ha finalmente accolto molte richieste della minoranza curda) linea armistiziale. L'anno seguente Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Nazioni Unite hanno concordato, per ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento I democratici (4,7%), PPI-Lista Dini-UPR (3%), UDEUR (Unione dei democratici per l'Europa; 0%), Federazione dei verdi (2,7%), ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] etnie non trovava una convincente soluzione nella scelta federalista, adottata al momento dell'indipendenza sulla scorta dal Commonwealth, l'inasprimento delle sanzioni, già imposte dall'Unione Europea nel 1993, e una crisi diplomatica con Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] , di Touré di firmare col Ghana un accordo di unione quale primo nucleo degli Stati Uniti dell'Africa occidentale. Si 1959, negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco, la ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] nuova Costituzione prima dello svolgimento delle successive elezioni federali e locali, previste per il giugno 1992, era accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l'Unione Europea. Nonostante una politica tendente a conservare buoni ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] o un ritorno puro e semplice alle condizioni di prima o un'unione del M. coll'antica Serbia in modo da fare uno stato unitario Peko Dabčević e l'attuale presidente della repubblica federale montenegrina, Blažo Jovanović.
Ricostituita la Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il nuovo , con l'opposizione dei laburisti, una costituzione di tipo federalista, che fra l'altro garantisce a Nevis il diritto alla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] si ebbe un consolidamento dell’unità nazionale, attraverso l’Atto di unione con la Scozia (1707) e l’assunzione del nuovo nome di come gli USA, la Francia e anche la Repubblica federale di Germania. Nessuna strategia economica riuscì per molti anni ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dell’Europa – la ex Iugoslavia. Qui, il modello federalista inventato da Tito, dopo la Seconda guerra mondiale, per tenere i capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...