Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Mondo e, nel 1961 a Belgrado, la Conferenza dei Paesi non allineati.
Nel 1958 la Francia intende riformare l’UnioneFrancese: il nuovo nome dato all’organizzazione, che richiama in modo evidente il Commonwealth britannico, è quello di Communauté ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] gli accordi precedenti. La Francia ha riconosciuto l'indipendenza e l'unità del Viet-Nam "nell'ambito dell'Unionefrancese"; vi sarà una completa autonomia amministrativa, è riconosciuto al Viet-Nam il diritto di rappresentanza diplomatica attivo e ...
Leggi Tutto
INDIA Francese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] Karikal, Mahé, Pondicherry e Yanaon) circa l'accessione all'Unione Indiana o la permanenza nell'UnioneFrancese. A Chandernagor, che già godeva dello statuto di ville libre, l'assemblea municipale decideva il 15 dicembre 1948 in favore dell' ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] (approvato dal governo di Parigi) che riconosceva il Vietnam come stato autonomo nella federazione indocinese, inquadrata essa stessa nell'Unionefrancese. Ho Chi-minh venne a Parigi, dove fu ricevuto come capo di stato. Ma l'accordo si rivelò in ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] del Vietnam, stato appartenente, con Cambogia e Laos, alla Federazione Indocinese formata nel 1950 in seno all'UnioneFrancese. Il successivo distacco dalla Francia e le lotte interne portarono alla divisione del Vietnam in due parti. La divisione, ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN-GIAP
. Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti [...] trattative con la Francia, che portarono al riconoscimento della repubblica del Vietnam come stato libero nel quadro dell'Unionefrancese. Ma, fallite le conferenze di Dalat e di Fontainebleau, V. divenuto ministro della Difesa rompeva le trattative ...
Leggi Tutto
TRIBOULET, Henri
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] ospedali (Hôpital Trousseau); inoltre prese parte attiva allo sviluppo della medicina sociale: fu uno dei fondatori dell'unionefrancese antialcoolica. Nel Bull. Soc. pédiatr., 1909, XI, descrisse una reazione per lo studio dei pigmenti biliari nelle ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] l'assemblea costitutiva della FIFA.
La Federazione internazionale delle associazioni calcistiche fu dunque costituita a Parigi, nella sede dell'Unionefrancese degli sport atletici, al 229 di rue Saint-Honoré, il 21 maggio 1904, al termine di una ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] (14 europei e 26 autoctoni) e con l'invio di due deputati e due senatori al Parlamento francese e di due consiglieri all'Assemblea dell'Unione, l'Ubanghi-Sciari vide modificata la propria Costituzione in applicazione della legge-quadro del 23 giugno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] certa. Il 9 maggio 1950 l’allora ministro degli Esteri francese R. Schuman presentò il piano, da lui elaborato insieme a e mezzo di anticipo sulla data fissata (Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea). Alla fine del decennio era stata già ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...