La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , poeta e sostenitore degli ideali della Rivoluzione Francese, e Bartholomäus Ludwig Fischenich, docente di diritto un fratello / là dove posa la tua dolce ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, il francese mer, il tedesco Meer, e finanche il polacco morze) né e dei licei da Marco Antonio Canini, vol. II, Torino Unione Tipografica-Editrice, 1876 (2 ed.).Silvestri, D., Il colore ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] melodrama» (Melodrama, Angelina Mango), sporadiche accoppiate italiano/francese, e un legame più solido italiano/spagnolo: «Ma arsi dal desiderio è un po’ l’allegoria dell’unione sessuale: conduce alla vita sul binario dell’adrenalina. PaprikaHai ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] .mindat.org/min-820.html), il termine è stato coniato dal francese François Sulpice Beudant, che per primo descrisse la pietra, ma si Selmi, vol. V, Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice torinese, 1871.Stammerjohann Harro, Europeismi, ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] profondo, che nasce alla fine del Settecento, nella Rivoluzione francese, indicando che non può esserci libertà senza responsabilità e nostro Paese, noi siamo il secondo Paese esportatore dell’Unione europea, se non ricordo male), e quindi ci ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Sax, o i meno noti bandoneón, parola macedonia nata dall’unione del ted. Akkordeon con il cognome dell’inventore, il tedesco ’inglese Clarke Abel; adansonia da quello del botanico francese Michel Adanson; azara da quello dell’esploratore spagnolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ed effetto tra l’astronomia di Copernico, la Rivoluzione francese e la poesia da Baudelaire in poi.Un’invocazione, un della mia vita individuale si unisce alla vita dell’universo, un’unione in cui l’esistenza è così piena che trabocca. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ed effetto tra l’astronomia di Copernico, la Rivoluzione francese e la poesia da Baudelaire in poi.Un’invocazione, un della mia vita individuale si unisce alla vita dell’universo, un’unione in cui l’esistenza è così piena che trabocca. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...
(fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...