Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] ’onnipotenza. Di qui alla critica della codificazione francese il passo era breve. L’analisi comparata moderno, in Biblioteca di scienze politiche, 5° vol., Torino 1890.
Unione e combinazione tra gli Stati. Gli Stati composti e lo Stato federale, ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] il tipo tardo barocco di ritratto di parata ispirato ai modelli francesi. Durante il regno di Stanislao Augusto il B. fu il del principe Alberto I di Prussia al re Sigismondo I, L'unione della Lituania alla Polonia a Lublino, La pace di Chocim e ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] all'iniziativa. Il D. in particolare, attraverso l'Unione italiana, un'associazione da lui ispirata nel novembre 1830 123, 127, 139, 152; J. A. Helfert, La caduta della dominazione francese nell'Alta Italia, Bologna 1894, pp. 172, 198, 202-209, 228, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] si muoveva nella cultura italiana ed europea, soprattutto francese, contemporanea, i cui protagonisti diventavano, ad uno nel "ventennio", in La Toscana nell'Italia unita ..., a cura dell'Unione reg. d. prov. toscane, Firenze 1962, p. 410).
L' ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] nel maggio 1881 la sua firma in calce al manifesto alla democrazia francese, redatto da A. Saffi sotto forma di lettera a V. Hugo nel collegio di Pistoia II egli fu presentato dall'Unione liberale, ma risultò sconfitto. In questa occasione, peraltro ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] affermava che il legislatore italiano si era ispirato alla dottrina francese per creare la categoria dei delitti contro la libertà di . Democrazia del lavoro si presentava come erede dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola e cominciò a svolgere un ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] un essere bisessuato, figura che nell’alchimia significa l’unione dei contrari), Duchamp, con il suo intervento apparentemente beffardo, intende rendergli un omaggio ermetico. L’artista francese, inoltre, mostra numerosi punti in comune col genio del ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] Avviato alla carriera di funzionario presso l'Unione industriale, il F. abbandonò sicure suoi studi su temi vichiani (Il Vico nel pensiero del suo primo traduttore francese, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] a testimonianza della durevole diffusione in ambito principesco di un gusto "francese" (tra lo stile Luigi XV e il primo Luigi XVI), da Agostino Gerli e da Albertolli, frutto di una sapiente unione tra la ricerca di semplicità e comfort e l'eredità ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] di rappresentare l'Inghilterra presso i principi dell'Unione evangelica (e più tardi cadrà anche quella " tre i romanzi furono infatti tradotti in inglese,L'Eromena anche in francese e in tedesco. Inoltre nel 1638 Vincenzo Armanni offriva ai tanti ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...