CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] . Righelli (1922).
Nel 1923, in seguito al fallimento dell'Unione cinematografica italiana, il C. ritornava al teatro.
Fu primo attore recò in Francia, ove fu attivo presso la Paramount francese fino al 1932, quando raggiunse il Korda in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] si sposarono il 30 ottobre 1943, dando vita a un'unione artistica e personale che durò esattamente mezzo secolo.
Comparve tornano insieme per uno show in televisione. L'ultimo film fu il francese Aujourd'hui peut-être… (1991; Un giorno forse) di Jean ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] breve periodo di partecipazione ai combattimenti sul fronte francese, C. tornò al governo come ministro delle primi a proporre una politica antisovietica e a propugnare l’unione delle democrazie occidentali insieme all’unità europea. Nel 1946 a ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] film prerivoluzionari che rimase in cartellone anche dopo la nascita dell'Unione Sovietica.
Dopo il cambio del potere in Russia, M. rivelò inadatta per la nuova tecnica. M., che parlava francese in modo non corretto, si trovò a interpretare ruoli ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] ras Makonnen, cugino di Menelik II, volle che apprendesse il francese. Nel 1910 fu nominato governatore di Harar, carica inaugurata dal padre l’artefice primo dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ Unione Africana). Tuttavia, al di là di formali ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] George Sidney, nel dramma sociopolitico State of the Union (1948; Lo Stato dell'Unione) di Frank Capra, in una delle tante di Vincente Minnelli), esordì a Broadway nella farsa scritta dal francese G. Feydeau Hotel Paradiso (1957). Nel 1962 ottenne l ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] La sua avversione per il radicalismo francese orientò progressivamente l’amministrazione Washington dalle crisi finale della carriera politica di H., tuttavia la saldezza dell’unione fu sempre preservata per i suoi meriti, anche se la forma ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] e artistica con il compositore, attore e regista francese Serge Gainsbourg, soprattutto grazie alla notorietà raggiunta con la sensuale canzone Je t'aime, moi non plus. Ha poi rivelato nel cinema ottime doti di recitazione in ruoli di spiccata ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] generale di brigata, il 18 giugno 1940 lanciò un appello ai Francesi esortandoli alla lotta a fianco della Gran Bretagna. Fondò il movimento alla soverchiante potenza degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, accettò l'idea della necessità che l ...
Leggi Tutto
Washington, George
Massimo L. Salvadori
Il padre della nazione americana
George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli [...] di intervenire nel conflitto nel marzo del 1778. L’aiuto francese cambiò le sorti della guerra. La grande vittoria di Nel 1793 fu rieletto presidente. Nel corso della sua presidenza l’Unione inglobò tre nuovi Stati: il Vermont, il Kentucky e il ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...