CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] egli fu tra coloro che sottoscrissero la bolla di unione con la Chiesa greca (6 luglio 1439). Contemporaneamente il dello stesso anno il suo castello di Neuilly fu preso dai Francesi ed il 10 novembre egli si recò assieme ad altri prelati incontro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] e a dirigersi verso il Ducato di Milano per unirsi alle armate francesi contro gli Spagnoli nell'assedio di Pavia. Una scelta mal vista dai farsi cattolica contro la volontà della famiglia. Dall'unione, conclusa all'apparenza con una sorta di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] ad A. Loisy - biblista e uno dei promotori del modernismo francese, che viveva a Neuilly dal 1894, dopo il suo allontanamento dall atto fra Polacchi e Ucraini e sui movimenti di unione a Roma che si andavano manifestando fra gli ortodossi locali ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] 1797), si entusiasmava per la Cispadana, ne auspicava l'unione con la Cisalpina e, membro della Municipalità cesenate dal 20 fu di breve durata perché già il 18 ott. 1798 i Francesi lo sollevarono dalle sue funzioni, forse per una sua ostilità all ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] a Genova da Enguerrand de Coucy, capo della spedizione francese diretta alla conquista della città, per iniziare trattative con l genn. 1414. E ancora indicativi del suo potere sono l'unione del suo nome a quello del marito nella lega stretta con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Il F., che in un primo tempo era intervenuto in aiuto dei Francesi, forse al solo scopo di opporsi al partito degli Adorno, giunse in scena politica.
Egli morì a Nizza nel 1498.
Dall'unione con Ginevra di Palamede Gattilusio signore di Enos, sposata ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] di un volume sulle Posizioni ed errori del nazionalismo francese (Roma1928) pubblicato nella collana "Polemiche" di Critica d'Italia, e che fu frutto di un viaggio in Unione Sovietica compiuto nel settembre-ottobre 1930; e il volume Mussolini motore ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] matrimonio con Anna di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno di Francia. Dovevano inoltre, già assicurato a Carlo VIII, cioè il libero transito dell'esercito francese nel ducato, un soccorso di 500 lance e l'autorizzazione ad ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Albasini, sposata il 20 settembre 1842. Dalla loro unione nacquero Albina, Amalia ed Ettore.
Nei ventiquattro anni allestita al Théâtre de l’Athénée di Parigi in una traduzione francese di Charles Nuitter e Beaumont (alias Alexandre Beaume) dal ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] rivoluzionario e incapace di comprendere quelle spinte all'unione tra la Toscana e Roma che costituivano uno dei Lucca riuscì ad ottenere con l'appoggio dei diplomatici inglesi e francesi un salvacondotto e ad imbarcarsi il 5 maggio 1849 per la ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...