JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] Federazione delle Chiese evangeliche italiane; contrastò l'uso del francese nelle pubblicazioni e nel culto. Anche il lavoro sulla ], p. 228).
Le tensioni ecumeniche e le convinzioni unioniste di cui era così profondamente compreso portarono lo J. ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] era cantore nel coro nella chiesa romana di S. Luigi dei Francesi, rinomata per la qualità della sua cappella musicale (in quegli sperato ("alla luce di scenico teatro, fra numerosa unione di composizioni d'altri soggetti, si facessero stimare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] più parti, quando nel marzo 1461 i Genovesi si ribellarono al dominio francese, il G. si mantenne fedele alla Francia; anzi, nell'autunno vicarie di Guillaumes, Draguignan e Grasse. L'unione della Provenza al Regno di Francia accrebbe il prestigio ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] degli insorti epiroti, che cercarono invano di ottenere l’unione alla Grecia indipendente, recandosi poi a visitare il Messico cui divenne presidente, e trovò impiego, come insegnante di francese, presso la Scuola militare di Modena.
La rivolta del ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] nel maggio 1608 con la costituzione dell'Unione evangelica.
Nelle sue funzioni diplomatiche, iniziatesi sorvegliò da vicino le iniziative, peraltro incolori, della diplomazia francese. Fu fermo nell'ostacolare i tentativi di approccio tra ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] dopo la rinuncia di C. ai suoi possedimenti francesi. Nel contratto nuziale, firmato il 30 luglio dal re francese, veniva esplicitamente dichiarato che l'obiettivo politico dell'unione era la restaurazione dell'Impero latino di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] è setta, e le sette son peste in un paese che ha bisogno d'unione per avere forza". Il 1849, anno del suo matrimonio con R. Adragna il B. esulò a Marsiglia, dove attese a studi di francese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] F. Romani, C. Correnti, L. Manara, E. Cernuschi, G. Zanardelli.
L'unione tra la C. e il marito non durò a lungo. La separazione, cui giunsero di medesimi anni riceveva la visita della poetessa francese Louise Colet che ne scrisse poi con ammirazione ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] Society, nata nel 1865, e la analoga società francese nata nel 1870. Occorre tener presente che non solo non esisteva alcuna associazione del genere, ma anche che l'Unione matematica italiana verrà fondata soltanto nel 1922. Per circa quaranta anni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] come scienza che non è una mera arte meccanica, ma l'unione di teoria e pratica. Dal punto di vista formale questa opera -XV.
La Chirurgia di G. è stata tradotta anche in francese (La cyrurgie de maistre Guillaume de Salicet, tradotta da Nicole ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...