DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] buon fine il contratto nuziale tra il principe Odoardo Farnese e Dorotea Sofia. Era un'unione questa che, patrocinata dallo stesso imperatore, avrebbe scontentato la corte francese, ma resi più solidi i legami dei duchi di Parma con la casa d'Austria ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] di Stato di Fano, relativo agli iscritti della Santa Unione degli artisti fanesi, dove appare il nome di nomina l'Ariosto, affermando di aver tratto la storia direttamente dalla letteratura francese, ne segue da vicino invece modi e stilemi: "L'arme ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] musicata dal salodiense F. Bertoni. Questi versi di note, come la coeva cantata, per la stessa occasione "dogale", Unione del senno con la fortuna, così altre parecchie composizioni del B., avviatosi frattanto a divenir poeta di teatro, librettista ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] compagnie di assicurazione marittima, per dimostrare l'utilità dell'unione e ottenere in tal modo il rinnovo dell'accordo. E mancato exequatur, conservati, dopo la chiusura del consolato francese a Trieste, negli archivi parigini del Ministère des ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] solo sussidio mensile di 45 franchi passati dal governo francese, conducevano vita grama adattandosi ai mestieri più umili. , con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del Ducato modenese al Regno sabaudo. Dopo lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] altro era corrispondente dell'olandese Maasbode e della francese Critique du liberalisme di Barbier. Attorno al C. Marcora, Alcuni docum. sulla nascita e diffic. di vita del giornale "L'Unione", in Mem. stor. d. Diocesi di Milano, XV (1968), pp. 320 ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] passionista di Lucca e il sodalizio di laici ed ecclesiastici Pia Unione del collegio di Gesù, che, sia pure in forme autonome Curia e con gli ambienti del cattolicesimo tradizionalista francese mantenute dagli anni dell'esilio, infine l'appartenenza ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] .
Le Memorie modenesi, che raccoglievano articoli originali, ristampe e traduzioni da scritti soprattutto di cattolici francesi, condussero, in unione di intenti con gli altri periodici cattolici, l'Enciclopedia Ecclesiastica e Morale di Napoli, il ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] associazione, con ordinamento di tipo militare e con numero indefinito di unioni; la parola d'Ordine, e i segni di riconoscimento; la riduzioni e traduzioni di scritti liberali di provenienza francese, che venivano disseminati in Italia, ove pure ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] a quel progetto di nuovo assetto istituzionale che maturò nel 1528 col passaggio di Genova dal campo francese a quello spagnolo.
L'"unione" sancì il ruolo di preminenza raggiunto dalla sua famiglia nella società cittadina, dato che ad essa venne ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...