Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] cura di, Dialettica tra legislatore e interprete. Dai codici francesi ai codici dell’Italia unita, Napoli, 2013, 33 R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’Unione Europea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss.; Moliterni ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] collocato, a suo tempo, anche il c.p.c. francese del 1975. In un processo civile a cognizione ordinaria, entro .5. della Draft Directory sul processo civile, elaborata per l’Unione Europea nel 1993 da una speciale Commissione presieduta da Storme («le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Massimo D’Antona.IT – 138/2012, sul Contrat nouvelles embauches che la Cassazione francese ha ritenuto in contrasto con la convenzione OIL 158 del 1982; v. anche Cass In sintesi, la ricetta che dall’Unione europea si consiglia al nostro paese è ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] della sua configurazione istituzionale -, si pone anche l'Unione Europea.
I rilievi introduttivi sin qui svolti consentono di nazionali, etniche e linguistiche: com'è noto, la Rivoluzione francese proseguì, in patria e in ogni angolo d'Europa dove ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] -55) ha osservato che "l'incapacità della polizia francese di tutelare la stessa Parigi dalle attività sovversive era politico - come la Gestapo della Germania nazista, il KGB dell'Unione Sovietica e il 'Ton Ton Macoutes' di Haiti. Altri analizzano ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di trasporto nel traffico di merci interno dell’Unione fondate sul paese di origine o di destinazione dei C-167/73 Commissione delle Comunità europee c. Repubblica francese).
Le norme europee fondamentali di liberalizzazione del settore sono ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] cittadino, che nel 1789 segnerà l’arrivo della Rivoluzione francese, e al primo emendamento alla Costituzione americana, del denaro. Il creatore della banca dati viene tutelato, nell’Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè dall’attività ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] a court … is satisfied that»; e nella versione francese: «lorsqu’une juridiction …est convaincue que») i beni UE relativa alla confisca degli strumenti e dei proventi da reato nell’Unione europea tra garanzie ed efficienza: un “work in progress”, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] scelta l’eco della richiamata nozione della legge, di matrice francese, quale atto espressione della volontà popolare (e perciò stesso quali sono enunciati i principi e i valori cui l’Unione intende ispirare la propria azione e nei quali riconosce i ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] deve essere redatto in tutte le lingue dei Paesi dell'Unione. Le regole già predisposte sul contratto in generale sono termini e nozioni di provenienza diversa (cioè dal modello francese e dai suoi derivati e dal modello germanico) costituisce ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...