Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Costituzione italiana v. infra par. 3).
Nella Costituzione francese, il Preambolo rinvia alla Dichiarazione dei Diritti dell’ integrativa) e a livello internazionale (ricomprendendo le dimensioni dell'Unione europea, del Consiglio d'Europa e dell'O.N. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] cumulo obbligatorio, splitting germanico, quoziente famigliare francese. Con il cumulo obbligatorio i redditi del , in Pezzini, B., a cura di, Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario di ricerca plurale, Napoli, 2007; Rapallini, ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] anche a Napoli. Resta comunque da valutare il peso dell'ambiente. francese, o almeno angioino, nell'opera del Belvisi.
Nel febbraio 1298 parte del merito d'aver instaurato una sorta d'unione doganale fra Bologna e Venezia: "Veneti Bononiae tamquam ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di fronte a questi flussi migratori, la scelta operata dall’Unione europea è stata quella di non voler considerare il fenomeno come governative quali la spagnola Proactiva Open Arms, la francese Médécins sans frontières, o la tedesca SOS Méditerranée ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] posto in luce, già convivevano l’anima (o il modello) francese con quella (o con quello) tedesco; e nell’ambito dell’ solo questo indirizzo in Italia ma soprattutto le iniziative dell’Unione europea (Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] poteri pubblici territoriali ultrastatali, tra cui specialmente l’Unione Europea, vi è un pullulare di poteri pubblici fase che può essere paragonata a quella della giustizia amministrativa francese precedente al 1872. In secondo luogo, vi è una ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] trovò un’espressa formalizzazione l’8.8.1945, quando Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica e Governo provvisorio della Repubblica francese stipularono gli Accordi di Londra con annesso lo Statuto (St.) del Tribunale militare internazionale ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] sua versione definitiva, viene elaborato nelle attuali 24 lingue ufficiali dell’Unione (bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] idea in senso materiale oggettivo del popolo italiano o di quello francese, e così via), la parola sovranità non è applicabile a è assente il rinvio al principio di legalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in modi molto complessi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] prossimi: è nota, per es., la lettura bottaiana della Rivoluzione francese, di una rivoluzione che, a suo dire, aveva lasciato ai effetto dell’unione con altri interessi analoghi secondo la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione che fa ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...