Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] delle famiglie “arcobaleno”, vale a dire delle unioni omosessuali, caratterizzate dalla presenza di figli; questi possono art. 8 della Convenzione.
Si noti che nell’ordinamento francese la maternità surrogata (procréation/gestation pour le compte d’ ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] dai meccanismi arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di corte permanente (Investment Nationals of Other States, Washington, 18.3.1965 (Il testo francese è pubblicato in Riv. dir. int., 1965, 359 ss. con ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] dell’azione risarcitoria.
Ecco, quindi, che nell’ordinamento italiano, come in quello inglese, in quello francese o in quello dell’Unione Europea l’illegittimità dell’atto non si traduce ex se in illiceità della condotta dell’amministrazione3 ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] , art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; le norme che si autodefiniscono «Principi generali» III, Milano, 1988, 306, a proposito dell’esperienza francese).
L’obiettivo appare particolarmente utile: un confronto e uno ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] potranno essere eseguiti in tutti gli altri Stati membri dell’Unione (con l’eccezione della Danimarca) alla stessa stregua di proc. civ., 2006, 1259 ss.
Nell’ambito della dottrina francese v. D’Avout, L., La circulation automatique des titres ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] 2008/115/CE, come interpretata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, ed il cd. reato di clandestinità, ossia la u. imm., e del reato di clandestinità previsto dall’ordinamento francese) – secondo il quale gli Stati membri sono liberi di ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dei vari Stati membri e da uno o più organismi dell’Unione. È quanto avviene, ad esempio, con l’Agenzia nazionale per esso sia. A differenza di quanto avviene nell’ordinamento francese, dunque, l’amministrazione non forma un tutt’uno con ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004, 727 ss.).
La scelta si è ispirata al modello francese delle astreintes: la sanzione per il provvedimento di condanna ineseguito è ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004, 727 ss.).
La scelta si è ispirata al modello francese delle astreintes: la sanzione per il provvedimento di condanna ineseguito è ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] è domiciliato nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea, sia quando è domiciliato nel territorio di diffamatorie relative a una cittadina britannica pubblicate da un quotidiano francese distribuito in Francia e in altri Stati tra i quali ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...