Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] specie, alla Corte era stato chiesto da un giudice francese, investito dal ricorso di un cittadino che lamentava la che l’art. 49 CDFUE fa parte del diritto primario dell’Unione, e che comunque, già prima dell’entrata in vigore del Trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] tutte le più desiderabili soddisfazioni» (Progetto di Pompeo Neri per l'Unione della Parte e de' Nove, in Archivio di Stato di Firenze la frattura rivoluzionaria
Dunque, anche gli italiani, come i francesi di un celebre luogo de L’ancien régime et la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] contemplato nelle costituzioni europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzione europea per la sociali, 5, Roma, 1996, 156 ss.; Ventura, M., La laicità dell’Unione europea, Torino, 2001; Zanone, V., Laicismo, in Diz. di politica, II ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Marca dal 25 sett. 1230, si può supporre che il soggiorno francese risalga al 1228-30, e che in tale occasione egli abbia potuto casus, repetitiones, quaestiones, tractatus e consilia, in unione con le Lecturae, formano un coacervo di materiali ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] crisi del divieto di patto commissorio.
Assai eloquente è la vicenda francese.
La riforma delle sûretés (ord. 23.3.2006, n. né vietato, in una (sicuramente rilevante) parte dell’Unione europea»10.
La perentorietà di questa esclusione ha suscitato ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] tedesco e dall'inglese, per conto dell'Unione tipografica editrice, e con anonime compilazioni che comm., IX (1911), 1, pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica francese ed italiana, ora in Scritti giuridici, III, Milano 1922, pp. 498 ss.; ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] separatista del tempo e sulla scia dell’esperienza francese, per il Codice italiano il matrimonio è 8, 12 ECHR; artt. 7, 9 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] di autodeterminazione dei popoli nel contesto delle rivoluzioni francese e americana di fine XVIII secolo: si e promossa con convinzione dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. In ogni caso, destinataria del diritto all’autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] che riguardano l’introduzione del semi-presidenzialismo alla francese, o “razionalizzazione” dei compiti del Parlamento con le istituzioni europee e con i principi fondamentali dell’Unione rappresenta già di per sé un problema, non solo perchè ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] contiguità al potere. A imporlo è anche la tradizione francese, che prevede lo scioglimento degli Stati generali, senza penalecontemporaneo.it, 6.6.2016; Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane, Gli Stati generali dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...