LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] alla perfetta padronanza delle lingue tedesca e francese, prese a occuparsi sistematicamente, spesso con reati sessuali, la patria potestà, l'autorizzazione maritale, la libera unione e la "società coniugale", il divorzio, che giudicò ammissibile per ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Campello della Spina, venuto a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita (1879) del cattolica di Vico. Esperto della recezione napoletana dell'eclettismo francese e critico di esso sia quanto al metodo sia ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] passionì, e dei mezzi per conquistare il bene. L'unione di tutti i beni particolari formerà la piena felicità dell'uomo attività scientifica del suo maestro.
Durante gli anni del governo francese della Toscana, e più precisamente dal 1810-11 al 1813- ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Monteleone, poi via via dell'intera Calabria. L'unione degli studi di archeologia ed epigrafia classica con quelli di sempre in mezzo al rimpianto per i pensieri e le idee del decennio francese.
Il C. morì nella sua casa di Monteleone il 30 ott. 1853 ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] affermato che nei riguardi dei Paesi membri dell’Unione Europea vige solo una presunzione semplice di appartenenza lingua da lui conosciuta, ovvero, ove non sia possibile, in lingua francese, inglese o spagnola». La norma è integrata dall’art. 3, co ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] diffusa nel pensiero giuridico moderno a partire della Rivoluzione francese: da un lato, la concezione del diritto come nel “Rapporto 2011 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea”. Il Rapporto è consultabile sul sito web della Camera ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] la sua attività di studente nella capitale francese si intrecciò con quella di responsabile della luglio 1395, fu testimone alle promesse nuziali scambiate in occasione dell'unione di Elisabetta di Bernabò Visconti con Ernesto di Baviera (30 dic. ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] 2013.
11 Cfr. Ruggeri, A., Unioni civili e convivenze di fatto: “famiglie” mascherate?, in Consulta Online (giurcost.org), 2016, fasc. 2, 252 e la bibliografia ivi citata. La cultura giuridica anglosassone e francese del mar(r)iage ruota intorno alla ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] cardinali.
Il 27 luglio 1398, ratificando una decisione del clero francese, Carlo VI ritirò l'obbedienza a Benedetto XIII. La decisione assemblea conciliare sul papa in materia di fede e di unione della Chiesa.
Insieme al cardinale di Saluzzo, il F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] a Massa con l'intento di permettervi lo sbarco delle truppe francesi che di lì si sarebbero presto - secondo le speranze del '11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria che vi vedeva la possibilità di ampliare ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...