(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè la proclamazione del secondo duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi camere singole deve essere tale da consentire sia l'unione insieme di parecchie stanze in modo da formare piccoli ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Code civil avrebbe bisogno di essere ammodernato; ma l'opinione pubblica francese è ostile a tale riforma generale di un testo che ha fatto le sue prove. Tutt'al più l'Union législative des peuples alliés ha elaborato il progetto di un codice delle ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che appartengono alla competenza governativa sono tre, e cioè l'unione di più comuni, volontaria o coattiva, l'elevazione d a lungo il loro carattere oligarchico. In alcune città francesi (e nel primo periodo anche in quelle delle Fiandre) ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] mogli di contribuenti. Il potere esecutivo è esercitato, in unione col presidente, dal Consiglio di stato, costituito da 11 In questi decennî era andata aumentando l'influenza francese, la cui importanza divenne decisiva quando Albert Edelfelt ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] re della casa di Barcellona (v. aragona). L'unione fu "un matrimonio senza amore, svantaggioso all'una , il Partinoples de Bles. L'arte, la musica, le consuetudini francesi, che entrano in Catalogna quanto più ci avviciniamo alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] avvalse anche lo stato fino a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu dallo stato affidato ai comuni.
Nella ora della nascita sesso, nome, e, se la nascita è da unione legittima, anche i dati relativi ai genitori; se illegittima, il nome ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] da quella città. Dapprima il libro risultò dall'unione di fogli comprendenti quattro membrane piegate, formanti otto carte con più di 1900 rami. Nello stesso secolo il libro francese acquista il massimo favore, in grazia delle incisioni di artisti ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ispecie sull'italiana, sulla giapponese e sulla russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia cambiaria è, oggi, cambiarî sono regolati da norme che si riallacciano al sistema francese. Negli Stati Uniti d'America, la legge sui titoli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei Pieds gruppi provenienti da altre aree geografiche, alcuni dei quali appartenenti all'Unione Europea (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...