ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] eco così profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare critica archetipica nord-americana o della critica tematica francese.
Ma il settore della critica che appare destinato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tanto da dare l'idea di credere che l'Unione Sovietica personificasse ancora il pericolo comunista. Solo dopo il gullah lungo la costa della Carolina del Sud, il creolo francese della Louisiana e il creolo hawaiiano.
Il plurilinguismo presente negli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] armamenti, sicché quandi, ai primi di ottobre, i delegati francesi e inglesi a Ginevra avanzarono la proposta di un periodo di 13 marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 marzo Hitler faceva il ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] . La dipendenza gerarchica di questi sottoinsiemi significa che lo svolgimento di B presuppone la preventiva esecuzione di A, e che l'unione di A e di B costituisce il presupposto per l'esecuzione di C. Il sottoinsieme B offre quindi un servizio a C ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ), pur valido narratore e drammaturgo, presidente dell'Unione degli scrittori fino alla rivoluzione del 1989.
Ha particolare e specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso del cemento armato (l'opera di A. Perret vi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] dell'uva prodotta (circa il 2%).
In Algeria, all'arrivo dei Francesi (1830) la superficie vitata era appena di 2.000 ha, di 24,6% dalla Francia, il 10,0% dal Portogallo, il 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di 14,6% da altri ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 4 al MR (Mouvement de la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N dalla Francia, anche in T. esiste il problema del bilinguismo francese e arabo. Per la poesia in lingua araba spicca il nome ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] incremento nell'URSS (da 42 a 133 milioni di t.) e nell'Unione Sudafricana (da 13 a 18,6 milioni di t.), mentre alla produzione della guerra, mentre ha lasciato pressoché indenni le miniere francesi del nord, ha causato danni gravi a quelle della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b. le donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storia della ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sono rapidamente evoluti in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e soprattutto con anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., rapporto che dura almeno ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...