VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] trovò alla battaglia di Sorau in Sassonia; cercava nell'esercito "unione di eroi che avvampano per la gloria": vi trovò freddezza , ma negli ultimi scritti (Storia dell'invasione dei Francesi) ne biasimò l'intemperanza e l'inconsistenza ideologica. ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] la posizione italiana era decisamente peggiore di quella francese, tedesca e britannica e vicina a quella spagnola stesso periodo, il totale dei Paesi OECD ha speso oltre il 2% e l'Unione Europea l'1,83%, con punte che hanno raggiunto 2,25 e 2,33% ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] la zona settentrionale del Camerun ex britannico ha optato per l'unione con la N., mentre la zona meridionale ha optato per l'unione con la repubblica del Camerun (Camerun ex francese); ma questa ha peraltro contestato la validità dei resultati del ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] sterlina e il franco dell'Africa Occidentale Inglese e Francese rispettivamente. La circolazione di monete locali è molto limitata Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran Bretagna e Unione Sudafricana.
Lo sforzo di uscire dall'isolamento e di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] 46% quello italiano, del 24% il tedesco e del 20% il francese).
Fra le altre industrie sono degne di rilievo quella edile che impegna la propria attività finanziaria e monetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli accordi del 1944; il ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] mila t seguita da Israele e dal Marocco (ex zona francese). Data la relativamente forte produzione italiana dei limoni, nell' l'Algeria, il Marocco (ex ona trancese) e l'Unione Sudafricana. Quest'ultimo paese esporta anche circa 10 mila t ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] 8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è il francese, ma sono molto più usati tra gl'indigeni i dialetti cusciti. il Mouvement de libération de Djibouti, mentre per l'unione con la Somalia è schierato il clandestino Front de libération ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, è l'inglese, ma quella correntemente usata è un idioma creolo-francese. I cattolici costituiscono l'82% della popolazione.
La coltura di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] 12%. Il nucleo europeo dell'Algeria è il più numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l'87% (compresi gli Ebrei). La città più europea è Orano dove l'elemento europeo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare che il problema processo di sviluppo e la fine delle lotte coloniali francesi dettero luogo a un periodo di crescente stabilità ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...