Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] quello austriaco (18° secolo) e infine sotto quello francese (periodo rivoluzionario e napoleonico). Elevato a granducato dal poiché nel granducato non era permessa la successione femminile l’unione personale con il Belgio fu sciolta. Salì allora al ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo, già possedimento francese, è il potere quasi assoluto del suo Presidente. [...] con varie economie emergenti, asiatiche e sudamericane, al fine di ridurre la dipendenza commerciale da Francia, Usa e Unione Europea.
Dal punto di vista strategico, la Rdc – data la sua condizione di perdurante belligeranza – costituisce una ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] XI, re di Francia: nel 1486 fu solennemente proclamata l’unione con la Francia. La P. vide però lentamente diminuire la sua autonomia perdendo, dopo la Rivoluzione francese che la divise in dipartimenti, ogni individualità politica.
P.-Alpi-Costa ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] franco-tedesco del giugno 1940, il Comitato di liberazione francese affidò all’ammiraglio É.-H. Muselier la missione il 24 dicembre e il 27 un plebiscito consacrava l’unione alla Francia libera con forte maggioranza. Le isole sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] 20° sec. e tipici della regione umanizzata di scuola francese, in quanto tali concetti si legano proprio a quella stabilità Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l' ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] fino a megalopoli, come per primo il geografo francese J. Gottmann designa l'agglomerazione orientale degli Stati Uniti , sul fatto cioè che lo Stretto fungeva da fattore di unione più che di separazione e stava dando corpo alla formazione di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] quelle che maturano negli Stati Uniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea , C. (a cura di), La polemica sul lusso nel Settecento francese, Torino 1974.
Burke, E., Philosophical enquiry into the origin of our ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] età moderna, ma appare evidente che gli anni dell’egemonia francese segnino una svolta nello sviluppo del sistema urbano nella penisola , costituita sotto la regia governativa con l’unione di alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] e Berlino. Al Consiglio europeo di fine giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e parziale successo imponendo, grazie al sostegno dei bilanci statali e di una più concreta unione politica e non viceversa, come desiderato da Berlino ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’Unione Europea e il processo di allargamento, i nuovi flussi migratori e implementate dagli stati europei: il modello francese di integrazione-assimilazione delle differenti culture ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...