Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di anni.
Nel caso dei movimenti collettivi, la stretta unione delle diverse sezioni del versante fa sì che la perdita il 1890 e il 1920 dai geografi tedeschi, inglesi, americani e francesi, ha riposato sugli allori.
1. I geografi non hanno definito ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] egemone, e quello che è stato definito il ‛deserto francese'. In altre parole, ricompare in Francia, seppure ad altri dello State Water Project, un complesso di opere che, in unione con il Central Water Project, dovrebbe poter soddisfare le necessità ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] mondiale, solo 1,5 milioni di europei, prevalentemente francesi, spagnoli e italiani, risiedevano in Nordafrica. In alcune il rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di nuovi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a partire dal 1652, dagli Olandesi nella regione del Capo di Buona Speranza. L'unione di questi allevatori e agricoltori con un certo numero di ugonotti francesi diede luogo alla formazione della popolazione boera, poi travolta nel sec. XIX dal corpo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] non diversamente che nei paesi capitalistici. Per l'insieme dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso di secolo l'espulsione da parte di Luigi XIV dei protestanti francesi, all'avanguardia nel campo della tecnica, fu all'origine ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] varato nell’estate 2004 ma poi respinto dagli elettori francesi e olandesi nei referendum dell’anno successivo. È siriano. Ma ormai il danno per l’immagine di coesione dell’Unione era fatto.
None
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Compagnie française des pétroles, creata nel 1924 dal governo francese che, dopo la Prima guerra mondiale, si era cubi di gas. Il principale importatore di gas a livello mondiale è l’Unione Europea (Eu), che nel 2009 ha importato più di 300 Gmc, pari ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] con più di mezzo milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano e nell'Indonesia urbane, che è stato particolarmente raccomandato dalla scuola geografica francese sotto l'impulso di G. Chabot e sviluppato dai ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’Unione Sovietica (dicembre 1991), la guerra del Golfo fra la Coalizione coloniale Congo belga (da non confondersi con l’ex Congo francese, o Repubblica del Congo, o Congo-Brazzaville, il quale ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] of Rights inglese e le dichiarazioni delle rivoluzioni americana e francese), sia di diritti economici e sociali (salute, istruzione numero di richiedenti asilo in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea.
Gli stati e la violazione dei diritti
L’analisi ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...