Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] In relazione a ciò, imperi coloniali come quello francese e quello olandese, rimasti pressoché isolati dal territorio dei principali paesi, vedi, in questa Appendice, le voci africa; asia; britannico, impero; unionefrancese; indie olandesi, ecc. ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] del proprio governo di riconoscere la repubblica di Cocincina come stato indipendente della federazione indocinese, nell'ambito della Unionefrancese.
Il 6 giugno veniva pubblicato il testo di una convenzione regolante i rapporti fra le due parti in ...
Leggi Tutto
JUIN, Alphonse
Giorgio MEMMO
Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante [...] generale della difesa nazionale, carica che mantenne fino al termine della guerra. Successivamente diresse la difesa dell'Unionefrancese e, in particolare, l'organizzazione delle operazioni in Indocina; nel maggio 1947 fu nominato residente generale ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] poi anche dal governo di Parigi) che riconosceva il Vietnam come stato autonomo nella federazione indocinese, inquadrata essa stessa nell'Unionefrancese. Ho Chi-minh si recò a Parigi, dove fu ricevuto come capo di Stato. Ma l'accordo si rivelò ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore [...] popolare, tornò più tardi al governo come ministro dell'Interno (1937-40). Prigioniero dei Tedeschi (1943-44), riprese l'attività politica nel dopoguerra come membro (1947-49) e poi presidente (1949-58) dell'Assemblea consultiva dell'Unionefrancese. ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a prevalenza indù, e del Pakistan, a prevalenza musulmana Ancora più drammatico il processo della d. nell’Indocina francese, dove solo dopo un aspro conflitto contro la Francia ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] - Tra gli otto territorî costituenti l'Africa Occidentale Francese, la Costa d'Avorio rappresentò il centro dell'azione un Consiglio d'intesa per una stretta collaborazione politica ed economica (Unione di Sahel-Benin). L'11 luglio 1960 la Costa d'A ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1958 per rendere i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unionefrancese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del colonialismo francese ebbe pertanto, in pratica, molto in comune con il colonialismo britannico.
Come in ...
Leggi Tutto
Brazzaville
Capitale della Repubblica del Congo. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Congo da P. Savorgnan de Brazzà e così chiamata in suo onore, fu capitale dell’Africa equatoriale francese [...] e della Francia libera (1940). La conferenza di B. (1944), voluta da De Gaulle, prefigurò maggiori diritti e rappresentanza politica per le colonie, ponendo le basi per la futura Unionefrancese. ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] (approvato dal governo di Parigi) che riconosceva il Vietnam come stato autonomo nella federazione indocinese, inquadrata essa stessa nell'Unionefrancese. Ho Chi-minh venne a Parigi, dove fu ricevuto come capo di stato. Ma l'accordo si rivelò in ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...