Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] iniziarono anche gli incontri degli scienziati britannici e francesi), non va dimenticato il già citato Carlo 27 marzo e il 26 giugno), sulle pagine del quale sostenne l’unione dei Ducati al Regno di Sardegna. Per questo motivo, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] all’autopromozione e a farsi attivi protagonisti di un’unione sovrastatale dei dotti, basata sull’elemento coagulante della la Società nei suoi progetti di riforma del sistema accademico francese, elaborati tra 1788 e 1793.
Malgrado la tradizionale ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] intero Ducato di Spoleto, congiungendolo alla Marca di Camerino (unione che sarebbe durata fino al 1043) e portando da allora figlio Lamberto sono commendati e raccomandati.
L'esperienza francese durò pochi giorni. I Franchi abbandonarono le loro ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Negri da Casalmaggiore. I patti per la sua unione matrimoniale con Girolama Orsini, figlia di Ludovico conte di imperatore raggiunse il Piemonte (teatro di una nuova guerra con i francesi): inviò ad Asti Pier Antonio Torelli e tentò di ottenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Yerkes e Henry H. Goddard sulla base di un'idea francese. I risultati confermarono i loro autori nella convinzione che di informare il movimento sulla situazione della scienza in Unione Sovietica. La vittoria dei socialisti alle elezioni del 1932 ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] dei rapporti fra l'Impero e le case reali inglese e francese. Mentre Federico nel 1223 aveva rinnovato la tradizionale alleanza svevo- nell'area sudoccidentale della Germania. Egli approvò l'unione dei cittadini delle principali città del vescovato di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] scritto per l'occasione, assicura che il frutto dell'unione sarà "uberrimus" tale da colmare di felicità i tra i Grigioni il partito ispanizzante riuscì a vanificare la presenza francese con accortezza ed astuzia: le trattative, tra la fine del ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] tentò di disciplinare la guerra privata esportando il modello francese della "Tregua di Dio", per cui era fatto divieto Francia, invece, obbligò U. ad intervenire direttamente sul problema dell'unione tra il re, che nel 1092 aveva ripudiato Berta, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] European language» sul tema, auspicandone una rapida traduzione in inglese e francese (quest’ultima comparirà però solo nel 1972). Diversi gli echi in Unione Sovietica. A livello ufficiale, Serafim A. Pokrovskij, nell’autorevole «Voprosy istorii ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . Le sue letture sono italiane; se quegli influssi francesi ci furono, vennero per via mediata, per quel tanto ibid., p. 271). Secondo la parola d'ordine mazziniana era per l'unione con lo Stato sardo, e contro il Montanelli, ostile "perché il debito ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...