COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d'una unione della Savoia alla Francia: "Si, par la tèmérité et l' 'una tenuta in Piemonte, il C. optò per la nazionalità francese, così come tutti i membri della sua famiglia. Napoleone III ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] culturale della sua città. Il padre, che l'ambasciatore francese a Genova giudicava superstizioso e "un peu sauvage" primavera del 1782, la Repubblica si preoccupò della possibile "unione de' feudi imperiali… della Lunigiana al Granducato di Toqcana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] sulla ripresa delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e l’Unione Sovietica nel 1943 e nel 1944, portata avanti attraverso reazioni dell’opinione pubblica cinese, russa, inglese, francese, statunitense, ma anche l’utilizzazione critica e comparata ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] il casato, che poté continuare per tutto il secolo XVIII grazie all'unione con i Foscarini di S. Stae. Il F. - da non militare contro Ginevra, caposaldo del calvinismo, contro le piazzeforti francesi in Piemonte, e alla morte di Enrico III di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di riforma. Il 26 ag. 1792 gli fu solennemente conferita la cittadinanza francese per aver servito la causa della ragione e della libertà, unico italiano una sola Camera, nel secondo per l'unione del potere legislativo con il giudiziario), egli ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] '35, la sua nomina a maestro di lingua francese, storia e geografia in un educandato femminile allarmava, infatti scritti il e. insisteva, soprattutto, sulla necessità di unione fra gli Stati italiani per raggiungere l'indipendenza e dimostrava ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 1494 e il 1559 l'Italia fu terreno di scontro tra Francesi e Spagnoli, senza che agli Stati regionali spettasse altro destino se europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unione europea le tradizionali monete nazionali. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] a qualche sporadico sequestro di mercantili operato dai Francesi, ed è vanto del C. l'ottenimento della il C. celebra nella relazione la "triplice invincibile unione" austro-veneto-polacca non solo quale strumento perpetuamente intimidatorio ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] guerra, la sostanziale buona salute e l'obbedienza e l'unione dei sudditi; si adopera per la conclusione della pace europea, e che la guerra durerà ancora molto a lungo. Ai Francesi spiace la neutralità veneziana ma Richelieu, sostiene il C., non ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] assunse la segreteria del movimento fondato dal marxista francese Paul Louis, movimento che si proponeva la III Internazionale.
Per una bibliografia dei suoi scritti si veda The National Union Catalog. Pre-1956 Imprints, 31, Mansell 1969, pp. 563 s. ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...