CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] , a ripiegare su Gorizia. In dicembre tornò a Venezia, dove ci si preparava nuovamente a combattere i Francesi, stavolta in unione con Giulio II. La responsabilità delle operazioni militari passò di mano: insoddisfatto della condotta dei provveditori ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] come corrispondente per l'italiano, il tedesco e il francese presso le Assicurazioni austro-italiche (poi Assicurazioni generali). Nel del listino. L'anno dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] del vicecancelliere Rodrigo Borgia, venivano stesi i capitoli per l'unione tra Giulia Farnese, sorella più giovane del F., ed mutato la situazione.
Nel maggio 1494, a seguito dell'invasione francese, nel Viterbese scoppiò un'epidemia di peste; il F., ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di commercio in discussione da oltre due anni col governo francese. In un dispaccio successivo, Villarias, ministro degli Esteri il 1º marzo 1743 da Luigi XV per concludere l'unione "vera" tra Francia e Spagna. Questo colloquio preludeva al trattato ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] diceva, da Cagliostro nel 1778; una di esse, "L'Unione", nel 1792 era presieduta da Marco Alessandri, e aveva tra 40 R. 12, 12 (2): Repubblica Bergamasca. Carte attinenti al dominio francese in Italia dopo il 1796;Ibid., Gab. 4, 7 (4):C. Ronchetti ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] lega non coincisero con quelli di Ercole e la sconfitta francese di San Quintino gettò acqua sul momentaneo fuoco antiasburgico degli .; ma quest'ultimo a sua volta era nato da un'unione che la Chiesa si ostinava a considerare illegittima. Un altro ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] parlamentare tra Inghilterra e I. potesse evitare in avvenire la collusione con i francesi di Bonaparte, fece votare al parlamento inglese l’Act of union (1800), con il quale veniva soppresso il Parlamento di Dublino e l’I. inviava una rappresentanza ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] un'interrogazione contro la importazione dei vino francese. Ancora nel febbraio 1908 sollecitò al governo suo acerrimo avversario. Intanto nella lista del Blocco veniva realizzandosi l'unione tra i vecchi notabili locali, come il D., ed i nuovi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] . Alla fine del 1536, nel timore di un attacco francese in assenza di Andrea Doria e della flotta, Genova arruolò i tradizionali titoli di distinzione e ribadivano il significato dell'"unione", a suo tempo voluta da Andrea Doria e dai Riformatori ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] del 1797. Per pianificare i tempi delle forniture e dell'unione del Friuli al Regno si incontrò poi a Verona e Padova 1806).
Il F. ebbe sempre fama di acceso sostenitore dei Francesi e delle idee di cui questi erano portatori, nonostante il suo ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...