Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] nazionale degli Slavi, sulla spinta degli ideali della Rivoluzione francese e del romanticismo, caratterizzò la storia di questi popoli che espressero l’aspirazione a una grande unione politica (panslavismo), centrata ora sui popoli slavi dell’Impero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] ducati più altri 500 in beni mobili. Dall'unione non nacquero figli maschi.
Grazie alla notevole influenza politica il sultano, determinato ad avere soddisfazione, inviò la flotta turco-francese, con a capo il Barbarossa, ad assalire la fortezza dell ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] 1931 il libro fu edito a Parigi in italiano e in francese e successivamente venne tradotto in 23 lingue, con una diffusione delle pratiche per il rimpatrio degli emigrati politici italiani in Unione Sovietica. Egli stesso rientrò in Italia nel 1946 e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] condusse ai Dardanelli, e di lì passò su di un veliero francese, ove già si trovavano alcuni membri del bailaggio partiti prima di la loro Informatione della guerra corrente, forze,e unione de Prencipi Christiani e qualità della militia turchesca, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] succursale fiorentina della compagnia. La sua presenza in terra francese è attestata per la prima volta nel 1290. una potente casata senese, Mea di Tingoccio dei Tolomei. L'unione, dalla quale derivò una numerosa discendenza, venne a consolidare un' ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] fecero le dichiarazioni necessarie per convalidare la loro unione, ma non quali fossero le ragioni che da quella data fu al suo servizio. Nel 1501, in seguito all'occupazione francese, lo seguì in esilio e tornò in patria solo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] (23-24 agosto 1572), quando tremila ugonotti (i calvinisti francesi), giunti a Parigi in occasione delle nozze di Enrico di ma si estese presto anche al Sud cattolico: si costituì così l'Unione di Gand (1576). Filippo II, per mano del duca d'Alba ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] .
In tal modo furono poste le basi della duratura unione dell’Irlanda e della Scozia all’Inghilterra. Nel 1653 II sbandarono, e il sovrano deposto si rifugiò presso il re francese. Guglielmo III fece un ingresso trionfale a Londra. Nell’aprile 1689 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] governare la città, e vi rimase anche dopo l'unione di Modena con Reggio. Mentre ricopriva questa carica, i più forti oppositori della nuova costituzione antidemocratica che il commissario francese impose alla Cisalpina col colpo di Stato del 31 ag. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] maggio, prendeva l'iniziativa di indire le sottoscrizioni per l'unione al Piemonte. Ad annessione avvenuta, il C. era chiamato dal pubblicò a Firenze il Commento sopra il sistema ipotecario francese in cui, assumendo come punto di partenza la ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...