Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] che era a un tempo militare, economico e politico, ossia l’Unión de las armas. Questa era finalizzata a un’unificazione delle forze armate di nuovo sotto pressione dalla rinascente potenza francese e dall’incontenibile ribellione dei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
La Farina, Giuseppe
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi [...] aprile fuggì esule a Parigi. Nella capitale francese scrisse Istoria documentata della rivoluzione siciliana e stesso in Sicilia con l’incarico di affrettare con ogni mezzo l’unione dell’isola al Piemonte, fu espulso da Garibaldi, deciso a conservare ...
Leggi Tutto
Napoli, regno di
Entità statale comprendente il Mezzogiorno continentale d’Italia. Il regno di N. nacque alla fine del 13° secolo, quando l’occupazione aragonese della Sicilia spezzò l’antica unità del [...] la Sicilia, ma i due regni mantennero la loro autonomia, pur nella unione sotto la stessa dinastia. Dopo un periodo di prosperità, il regno di costituita a Napoli una Repubblica su modello francese (1799), che fu rapidamente soffocata dalla ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] gettando così le basi della sua futura potenza. Tale unione fu appoggiata anche da papa Innocenzo IV, che temeva un . Nel 1261 divenne papa Urbano IV, legato alla casa regnante francese cui si rivolse per cacciare Manfredi e gli Svevi dall'isola. ...
Leggi Tutto
Keita, Modibo
Leader panafricanista e primo presidente del Mali (Bamako 1915- ivi 1977). Nato in una famiglia mande d’alto lignaggio, insegnante, fu cofondatore (1946) del Rassemblement démocratique [...] Houphouët-Boigny che si opponeva alla federazione dei territori francesi dell’Africa occid. propugnata da Keita. Vincitore delle parte del suo progetto federale (1959) con il Senegal. L’unione fu dissolta nel 1960 per disaccordi tra K. e il più ...
Leggi Tutto
Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani)
Patto nazionale
(in ar. al-Mithaq al-watani) Accordo non scritto, stabilito nel 1943 fra maroniti e sunniti libanesi, per il quale la comunità cristiana [...] dei confini del 1920 e della rinunzia dei sunniti a ricercare l’unione con la Siria. Il P.n. confermava inoltre il sistema politico su base comunitaria istituito dal mandato francese dopo il censimento del 1932, nel quale le alte cariche governative ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] ) limitarono la Federazione ai soli Senegal e Sudan (giugno 1960). La Federazione si sfaldò in agosto sotto le pressioni francesi e per le tensioni tra le differenti tradizioni politiche e statuali riconducibili a Senghor e Keita, presidente e primo ...
Leggi Tutto
Pleven, Rene
Pleven, René
Politico francese (Rennes 1901-Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di De Gaulle organizzò nell’Africa equatoriale francese le forze indigene. [...] alle Finanze e agli Affari esteri nel governo provvisorio francese, ministro delle Colonie nel 1943-44, quindi delle piano P. per l’aumento della produzione. Presidente dell’Unione democratica e socialista della Resistenza (1946-53), fu ministro ...
Leggi Tutto
La Fontaine, sir Louis-Hippolyte
Politico canadese (Boucherville, Québec, 1807-Toronto 1864). Avvocato, dal 1830 al 1837 fu membro dell’Assemblea legislativa. Durante la ribellione che turbò il Canada [...] Papineau, a dichiarare l’indipendenza e a fondare una colonia francese sulle rive del San Lorenzo. In seguito a un mandato Arrestato al suo ritorno, venne esonerato. Quando si verificò l’unione del 1841, L. fu uno dei capi dei riformatori franco- ...
Leggi Tutto
Iowa
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato intorno al 1670, divenne dominio francese nel 1682. Ceduto alla Spagna nel 1762, ritornò nel 1800 alla Francia, che poco dopo (1803) lo vendette agli [...] Stati Uniti. Solo intorno al 1830 vi si stabilirono importanti insediamenti e nel 1846 fu ammesso come Stato nell’Unione. La popolazione è in grande misura rurale, ma anche l’industria vi ha avuto notevole impulso. ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...