• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [3618]
Diritto [347]
Storia [857]
Biografie [917]
Geografia [297]
Religioni [264]
Scienze politiche [190]
Arti visive [199]
Economia [183]
Temi generali [190]
Geografia umana ed economica [144]

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55) Dino Marchetti La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di unione firmata a Parigi nel 1883. Ma negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una Baviera. Lingue ufficiali di procedura sono il tedesco, il francese e l'inglese. I princìpi sostanziali del brevetto europeo (novità ... Leggi Tutto

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Turchia Belgrado e la Valacchia. Di fronte alla Rivoluzione francese egli si tenne sull'aspettativa insieme al Kaunitz, vide anzi (giugno 1791) voleva agire contro la Rivoluzione solo in unione a tutte le potenze europee, con un "concerto europeo" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

MAGNANI, Ignazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAGNANI, Ignazio Carlo ZAGHI Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] e grande oratore, durante l'occupazione francese fu nominato giudice d'appello e inviato deputato ai Congressi cispadani, dove Centrale, distinguendosi per i suoi sentimenti contrarî all'unione dell'Emilia alla Cisalpina. Giudice di cassazione (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAPRADELLE de Geouffre de Leyrat, Albert de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAPRADELLE de Geouffre de Leyrat, Albert de Giurista, nato a Tulle nel 1871. Professore di diritto internazionale alla università di Parigi, è uno dei maggiori competenti in tale materia. Consulente [...] internazionali e vicepresidente dell'Institut de droit international, nonché segretario generale dell'Unione giuridica internazionale e presidente della sezione francese in seno all'International Law Association. Esperto alla Conferenza della pace ... Leggi Tutto

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] si sviluppò sulla scia delle assemblee della Rivoluzione francese. È estremamente importante rendersi conto che i sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] » sperimentati nella penisola in epoca rivoluzionaria e napoleonica (segnatamente nel febbraio 1799 per chiedere l’unione del Piemonte alla Repubblica francese; nell’estate del 1804 in occasione del voto che, anche nei dipartimenti italiani aggregati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . innalzò ai piedi dei Propilei. È questa la porta che, dall'archeologo francese che la dissotterrò, è chiamata porta Beulé ed è la porta nella quale nelle forme dell'architettura e della scultura, l'unione dei due elementi greco e romano, quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] diarista, era perché aveva voluto "apportar pace et unione fra la Santità sua et la Repubblica, che fu Contarini, aveva scritto che a suo vedere l'ampliarsi dell'insediamento francese in Piemonte ai danni del duca di Savoia sarebbe stata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Giorgio Morosini (11), quando il territorio veneto è invaso dai Francesi e dagli Austro-Russi. Con tutta probabilità ha letto Garzoni Venezia -, è sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio ", come lui " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Stato di Terra Ferma la forza e l'autorità de' Tedeschi, Francesi, e Spagnuoli in Italia, non siamo in caso di temere l collegio, "mirato da essi con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ridur il governo all'oligarchia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
Frexit s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆  [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali