Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] comunque inteso seguire il Consiglio costituzionale francese che ha invece, non senza 2014 che indica quale criterio generale la «coerenza con la regolazione dell’Unione europea e le convenzioni internazionali».
48 In tema, cfr. Guazzarotti, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] avevano caratteri comuni, perché erano tutte ispirate alla Carta francese del 1830, con la parziale eccezione di quella del volevano mantenere regni separati o se si voleva l’«unione» alla monarchia di Vittorio Emanuele – registrarono un consenso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di tutte le norme interne incompatibili.
I diritti fondamentali e l’Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, dopo la bocciatura popolare del Trattato Costituzionale da parte degli elettori francesi ed olandesi, il 6.3.2005 il governo ha deciso ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] trovavano, la giurisprudenza di tutti gli Stati dell'Unione, e chiedendo agli studenti di conciliare questa giurisprudenza non sono uniti da questi legami: l'influenza che il diritto francese ha avuto in numerosi paesi, europei ed extraeuropei, ne è ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] anni ottanta - nei paesi socialisti (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, Repubblica Democratica 1961) e della Iugoslavia (1963), senza dimenticare il Consiglio costituzionale francese (1958). Tra la metà degli anni settanta e l'inizio ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] delle società tedesche, il 65% delle statunitensi, il 60% delle francesi, il 55% delle britanniche, il 50% di quelle svizzere. Quanto inglese e quello degli altri paesi membri dell'Unione Europea, pur permanendo notevoli differenze tra i due ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] possono adire alla Corte i 15 Stati membri dell'Unione, le istituzioni europee, i singoli cittadini e qualsiasi , il Tribunale Internazionale dell'Aia è formato da un Presidente (il francese Claude Jorda) e da un collegio di 16 giudici di vari paesi ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] 32).
Secondo la descrizione dei juges de paix fatta da un autore francese del tempo il giudice di pace dovrebbe essere colui "il quale non , ad esempio, il caso delle corti sociali in Unione Sovietica, nei paesi dell'Est europeo e nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] storia del costituzionalismo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza) del 2000 entrata in vigore quello illuminista consegnato a leggi fondamentali come la Costituzione francese del 1793 che ribadiva il dovere di tutti ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] interessante ricognizione degli effetti della sentenza El Dridi in un altro Paese dell’Unione, cfr. D’Ambrosio, I rapporti tra diritto europeo e diritto penale francese in materia di immigrazione irregolare alla luce della sentenza El Dridi, in www ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...