Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] fu ricevuto con interesse in Italia, prima nella traduzione francese e poi in quella italiana (1757). Lo troviamo, italiana dei “Philosophiae naturalis principia mathematica”, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1973, 8, pp. 174-79.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] avvenisse con lo scopo di costruire un fronte unico contro l'Unione Sovietica, per la quale molti di essi nutrivano ancora un profondo rispetto. Non è un caso che i fautori francesi del progetto del CERN fossero Auger e Lew Kowarski, entrambi fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] tensioni della guerra fredda frustrarono ancora i suoi tentativi.
In Unione Sovietica, Pëtr Leonidovič Kapitsa (1894-1984) inviò a Stalin svolse un ruolo di primo piano nella resistenza francese; Bohr collaborò con i servizi segreti inglesi attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] iniziò a generare elettricità in una città nucleare segreta dell'Unione Sovietica. La centrale di Calder Hall, in Gran Bretagna (non arricchito) e moderatore a grafite, un reattore francese piuttosto simile a gas-grafite, i reattori sovietici RBMK ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] attraverso la Manica, tra South Foreland e la stazione francese di Wimereux, presso Boulogne-sur-Mer. Nel gennaio telegrafiche di capo Breton in Canada e di Durban nell'Unione Sudafricana. Nell'aprile 1912 alcuni passeggeri del "Titanic" furono ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di livello equivalente nei rapporti internazionali con gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il Giappone.
La prima associazione, con il Commissariat à l’énergie atomique francese, fu istituita nel 1959. Seguirono nel 1960 l’associazione con il ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] fino alla morte; si può così dire che la scuola, chiusa dai Francesi al loro ingresso in Verona i primi di giugno del '96, la lingua delle Memorie doveva essere l'italiano, a indicare l'unione ideale dei soci; egli si addossò le spese per la stampa ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] alla meccanica e alla fisica matematica (Bologna 1909; trad. francese, Paris 1910; 2ª ed., Bologna 1921; 3ª ed - P. Gario, Torino 1996, p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. Pascal, R. M., in ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...