FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] di Erlangen" di Klein, questa traduzione precedette quelle in francese ed inglese.
L'attività didattica del F. si è scienze fisiche, LXXXVII (1952-53), pp. 350-360; in Bollett. dell'Unione matematica italiana, s. 3, VII (1952), pp. 487-490; Elenco ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] 2011). Già coordinatore del Gruppo di Ricerca Europeo italo-francese sul Controllo delle equazioni alle derivate parziali (GDRE 2012 C. è entrato a far parte della commissione scientifica dell’Unione Matematica Italiana (per il triennio 2012-15). ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] clausole Γ0 ripetere le seguenti due operazioni: 1) sia Γi+1 l'unione di Γi e dell'insieme di tutti i risolventi delle clausole in Γi; : Mortale (x)ÁUomo (x), Uomo (x)ÁFrancese (x), Francese (Pascal), Uomo (Dante), e sia C la clausola: Mortale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Lions. In una conferenza tenutasi a Madrid, il matematico francese enuncia per la prima volta questo principio, che sarà estremamente acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene di RNA di provenienza diversa. Essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 1933 si cela un gruppo di matematici, per lo più francesi), i cui sforzi sono volti dal 1939 a sintetizzare e
L. Geymonat, Peano e le sorti della logica in Italia, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», s. III, 1959, 1, pp. 109-18.
L. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] mathématiques" per "risvegliare il fuoco sacro e far comprendere ai francesi che c'è una quantità di cose nel mondo di cui non la cultura scientifica nell'Italia post-unitaria, "Bollettino della Unione Matematica Italiana", 8, 1-A , 1998, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che in Europa ha prevalso il termine 'prospettiva' (dal francese prospective).Il maggior contributo della 'prospettiva' è l'introduzione Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'UE (l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario Internazionale), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] nel 1905, quando ne comparve un'ampia rassegna in traduzione francese. Tra gli altri indirizzi di ricerca coltivati a Mosca va trasferimento da San Pietroburgo dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica e dell'Istituto di matematica V.A. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] ferro', in condizioni di relativo isolamento, fiorisce in Unione Sovietica una straordinaria 'scuola' che rinnova e (1870) lancia un grido d'allarme per le sorti della matematica francese: "Si è formata a Londra, nel 1865, una società matematica ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] di memorie matematiche e fisiche scegliendo come lingua il francese allo scopo di dare maggiore diffusione ai suoi risultati G. L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51; A. Procissi ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...