storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Cent’anni (1337-1453), che si era conclusa con la vittoria francese e l’espulsione degli inglesi dal continente; alla fine del 15° le province calviniste dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] / siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l'amore / rivelano ai popoli / le vie del Signore; / giuriamo un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. Nénot con un progetto da realizzare presso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] convenivano nel maggio del 1579 ad Arras per denunciare l'Unione di Gand e giurare fedeltà al re nelle mani del valente generale e lo incaricò di intervenire a sostegno dei cattolici francesi; A., benché sofferente per l'idropisia, con un esercito ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] competizione su scala continentale che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece anche il Brasile nel 1905 - -guarnigione, a partire dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, in termini di fortissima presenza decisionale delle ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] esistono due modelli organizzativi diversi: uno, di derivazione francese e specificamente napoleonica, in cui il capo di suo capo di Stato Maggiore. Tale modello è stato ripreso in Unione Sovietica e ora in Russia, in cui esistono uno Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] forme di dittatura, ad esempio quella staliniana nell'Unione Sovietica e quelle di altri sistemi comunisti. Entrambi Heinrich Gottlob Justi. Nell'ambito dell'illuminismo scozzese e francese si affermò l'idea di una storia universale articolata in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] condotta nella primavera del 1873 con J. Ozenne, inviato francese, sulla quaestio delle materie prime, sollevata da A. , ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova 1999, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] nei loro confronti.
L'"affetione", dunque, e l'"unione de gli interessi" sembrano saldare la nuova e la "hanno mancato alla lega, alla parola reiteratamente data". Alla mobilitazione francese di 100 mila uomini, alla presenza in prima fila del re ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] A. Cipriani. È in questo periodo ammiratore del sindacalismo francese, soprattutto per il suo rifiuto di subordinare il sindacato ; Ibid., Ibid. (1903-49), serie G1, b. 29, Sf. Unione Sindacale Italiana; bb. 28, 44; Min. Int.,P.S., Ufficio Centrale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] sigillare la sinergia milanese-napoletana. Ma proprio in questa unione si nascondevano i germi dei futuri dissapori: l' 'Aragona, detto il Fracasso, il 2 settembre. Il 6 i Francesi, capeggiati dall'odiato Trivulzio, entrarono a Milano, e qui, dopo ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...