CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] potere che determinarono anche frizioni e contrasti con altri rappresentanti della Corona francese.
Nel 1700 sposò Claire Ruette d'Auteuil, quindicenne figlia del procuratore generale del re. L'unione fu però di breve durata: la sposa morì il 9 ott ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] crescita inglese e l’altrettanto impressionante emulazione tedesca e francese, hanno disegnato una nuova geografia del potere delle il re di Prussia si era fatto promotore di un’unione doganale fra gli Stati tedeschi, lo Zollverein del 1831, che ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] 48, con il grado di sottotenente nel reggimento dell'Unione, accorse in aiuto di Venezia, combattendo in difesa Mentana.
Frattanto, nel '62, aveva tradotto in italiano un opuscolo del francese J. M. Cayla, Se io fossi papa... (Pergola 1862), ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] annessione di Genova da parte della Francia ed alla conseguente unione della Spezia a Milano.
Il F. - rimpiazzato al non era con questi mezzi che si potevano parare le richieste francesi, divenute più pressanti dopo la ripresa delle ostilità con l' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] in Inghilterra. Le figlie che il C. ebbe da questa unione furono accolte a corte come damigelle della regina.
Nei primi anni l'Aconcio, di Adrian van Haemstede, accusato dalle Chiese francese e olandese di Londra di difendere gli anabattisti e di ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] delle lingue inglese, francese e tedesca.
L'attività letteraria, cui si dedicò con passione negli anni giovanili, pur fu eletto nel collegio di Venezia-Treviso nella lista "Unione nazionale", che comprendeva, in funzione "antisovversiva", l'Alleanza ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] che costringevano la duchessa a continuare nell'alleanza francese. Tuttavia egli avrebbe dovuto chiedere al pontefice di presto affinché fosse possibile "ricomporre in una buona e vera unione le quattro corde più principali d'essa, cioè S. Beatitudine ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] più estesa, che ne era priva.
Prima e durante la Rivoluzione francese il «terzo stato» tendeva a presentarsi come la sostanza della società di una grande realtà territoriale euroasiatica – l’Unione Sovietica – a proprietà statale e non privata, ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Inghilterra avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia repose, III, Paris 1806, pp. 245-249; Relazione del Piemonte del Segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] al trono di Francia di Luigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al invece di spingere - il sovrano ad acconsentire a questa unione.
Non sappiamo dove si trovasse il C. al momento ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...