Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di residenza virilocale), o l’unione degli sposi, o lo dellavoro, sia essenzialmente tramontato, mentre lo scioglimento del m. a mezzo delgeneralidel m. cattolico furono fissati dal Concilio di Trento, quando venne definita la dottrina generale ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] prima volta nel "progetto di Trattato istitutivo dell'Unione Europea" adottato, su iniziativa di A. Spinelli mercato dellavoro.
4) Agevolare l'adattamento dei lavoratori milioni di ECU.
Riguardo ai criteri generali dei metodi d'intervento si deve ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] quanto riguarda la vicenda della CGIL (Confederazione Generale Italiana delLavoro), quella di un ‘filo rosso’ da riannodare UIL (Unione Italiana delLavoro) e un operaio della Lanerossi. L’episodio è sintomatico della morfologia del conflitto nelle ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Partito socialista nacque a Genova nel 1892, la Confederazione generaledellavoro a Milano nel 1906, la Confederazione italiana dell’industria della Confederazione italiana sindacato lavoratori (CISL) e della Unione italiana dellavoro (UIL). La ...
Leggi Tutto
Unione sindacale italiana (USI)
Unione sindacale italiana
(USI) Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla Confederazione generaledellavoro (CGDL) della corrente sindacalista [...] rivoluzionaria; era l’organo di collegamento a livello nazionale delle associazioni operaie e delle Camere dellavoro che aderivano alle teorie sindacaliste. Nel 1914 l’USI entrò in crisi: si spaccò fra interventisti e pacifisti, poi risultò ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] mobilità generalmente temporanea tra paesi di origine e di destinazione, legata ai fabbisogni del mercato dellavoro e proficua per entrambe le parti. Gli accordi di riammissione rappresentano un altro strumento attraverso il quale l’Unione coordina ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] sul portone dell'ingresso principale (Benedetti, 1987).
Lavorò tra il 1562 e il 1565 a porta Pia particolare eterodossa unione e compenetrazione tra piccole pitture del ciclo iconografico anche la strutturazione generaledel complesso cinquecentesco: ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area dellavoro subordinato quanto in quella dellavoro autonomo, sono nuovamente [...] circ. 29.8.2913, n. 35, il Ministero dellavoro e delle politiche sociali – Direzione generale per l’Attività ispettiva, esclude, in tale caso, l primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea operato ex art. 267 TFUE dalla ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] con la sola comprensibile eccezione dell'Unione regionale industriali, di cui nel dellavoro, Il cinquantenario dell'ordine al merito dellavoro (1901-1951), Roma 1951, pp. 25, 154 ss.; Confederazione generale dell'industria ital., Creatori di lavoro ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] /2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, il 25.10.2012, l’Unione europea dalla UE per effetto della riduzione generale, sul piano mondiale, di tutti i Organizzazione Internazionale delLavoro, all’Organizzazione Mondiale del Commercio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...