Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% contro 70,3%), e ciò riflette, in particolare, la minor presenza sul mercato dellavoro delle donne . Tanto il secondo quanto il terzo pilastro godono generalmente di incentivi fiscali.
Il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] compito del Comitato esecutivo. Il Consiglio generale, infine, è designato a svolgere compiti di coordinamento e i lavori preparatori fra i Paesi membri. L'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione e la loro futura adozione dell'euro, da questo punto ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] di questa venga veduta nella comunanza del possesso, sia che venga veduta nella comunanza dellavoro: ché in tutte la classe non come semplice risultato estrinseco e transitorio di un'unione d'individui in vista di particolari scopi economici, bensì ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] sue linee più generali nel settembre 1944. Soltanto nell'aprile del 1946 si poté aprire a l'Aia la prima riunione dei ministri dei tre Stati e soltanto il 1° gennaio 1948 si poté sancire la creazione del Benelux come unione doganale, nella quale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] Nella loro composizione le e. generali riflettono lo spazio e l' i presupposti per una graduale trasformazione dellavoro redazionale e dell'opera finita. lexicon, Budapest 1959-62, 16 volumi.
Unione Sovietica: Bol'šaja sovetskaja enciklopedija, Mosca ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] industriali riguardano la lavorazione di prodotti agricoli del Paese e Zanzibar, si accese drammatica la discussione sul grado di autonomia dell'arcipelago e più in generale protocollo per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] di mancata riqualificazione e reinserimento nel mondo dellavoro), presenta caratteristiche di forte squilibrio sociale e generale deterioramento del tenore di vita.
Nel febbraio 2000 Dzurinda proclamava ufficialmente la nascita della nuova Unione ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] tre partiti principali (il Partito popolare, l'Unione conservatrice, la Via lettone), e di del mercato dellavoro, appesantito tra l'altro da alti tassi di disoccupazione, faticarono così a trovare soluzioni adeguate, anche se si registrò un generale ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere dellavoro dal 1939. Dirigente della società [...] del comitato di presidenza della giunta esecutiva e del comitato permanente per i problemi organizzativi della Confederazione generale dell'industria italiana. Fa parte del 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro dalla sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] barra impediva il passaggio alle navi, finché grandi lavori hanno reso possibile l'accesso di T'ien- ricordarsi Ho ti (89-106), i generalidel quale inseguirono gli Unni fino a Kashgar si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...