URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] progredire dell'organizzazione generaledel metazoo, la è un indice semplice e sicuro dellavoro osmotico, che il rene compie unione della XII costola con la vertebra corrispondente; 2. il costo-muscolare, nel punto di attacco del margine esterno del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di polizia, sotto la direzione generaledel maestro degli uffici, ciascuna con 1926, n. 563, sulla disciplina dei rapporti collettivi dellavoro; art. 110 decr. legge 9 ottobre 1919, federale o di uno stato dell'Unione, che si affermi in conflitto con ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 25%. L'andamento però è diverso da paese a paese. L'Unione sudafricana produce esclusivamente lane merine; l'Australia circa l'84% di merine ramo del cardato, dove in generale s'incontrano aziende che compiono tutto il ciclo della lavorazione, dalla ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] del cono può essere estremamente dannosa come ad es. nel caso di alberi a manovella; perciò esso va eliminato con molta cura.
Nei lingotti soffiati, durante la lavorazione a caldo, le soffiature in generale basso, 1,5% Ni, in unione con 0,25-1,0% Mo. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] una classe posteriore in cui è chiara la lavorazione alla ruota e al bulino, su pietre dure ragione, pecca contro la naturalezza generaledel disegno. Del resto si fa sempre più tipo invero, solamente con l'unione, rara altrove, di più seppellimenti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , ponti semoventi).
Definite le caratteristiche generalidel pezzo prefabbricato occorre considerare che nella pratica fu l'introduzione negli anni Quaranta dell'unione mediante bulloni ad alta resistenza lavoranti per attrito. Nel 1956 si realizzò ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dellavoro Francese alla cui unione sostanziale, se non del Gabon, del Medio Congo, dell'Ubanghi-Sciari, e il territorio militare del Ciad; il Governo generaledel Madagascar, comprendente, oltre alla grande isola, gli antichi stabilimenti del ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] e dove non c'è polvere; ma, in generale, sono preferibili quelle di ghisa perché non alterano la orientale (Benares è il punto di unione delle due aree, occidentale e del sollevatore a bilanciere, mentre le mani possono occuparsi del resto dellavoro ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] (dieci) non è che l'unione di due V, ecc. Per origine a varie ricerche, ma la dimostrazione generaledel teorema si deve a D. Hilbert numeri composti che verificano il teorema di Fermat, v. il lavoro, con questo titolo, dello stesso autore, ivi, IX ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] stesso e accettata dall'Unione postale universale, le del Vaticano e del Trattato Laterano, in Riv. di dir. internaz., 1930; D. Donati, La Città del Vaticano nella teoria generaledel così per la chiusura di questo lavoro si arrivò ad Alessandro VI. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...