I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e dei comuni, devono essere intesi in unione con le deputazioni e i sindacati dal e ciò in conformità alle regole generalidel diritto e ai concetti che hanno valori), ecc.
Sono dette borse dellavoro quelle istituzioni che servono per riunione ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , alla ricca e preziosa unione di tinte brillanti e pure sulla Porta Romana. Sano di Pietro, che lavorò pure in quel tempo, talora in compagnia del potere vescovile, sotto la cui tutela il comune nasceva e si affermava. Il consiglio generaledel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] interna dellavoro e un del 1996 un gruppo di esperti sta negoziando una Convenzione contro il crimine organizzato transnazionale da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell'aprile 1997 il Consiglio dell'Unione ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] città. Anche nel cuore della città si sono iniziati notevoli lavori di sventramento che daranno maggior respiro all'abitato; già si dell'oratore del re di Francia con altri prelati, e perché subito - già nella congregazione generaledel 18 dicembre ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] alle questioni tecniche e costruttive dellavoro e della costruzione degli impianti, . Bacher e E. Fermi. Si affrontarono in modo più generale e con tutti i mezzi di cui allora si disponeva, Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. I primi insistevano ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] del Turksib. Questa nuova linea costituirà un nuovo collegamento, assai importante, tra la Cina e l'Unionedel gruppo dei consiglieri statunitensi distaccati presso il quartier generaledel al Partito la direzione dellavoro scientifico.
Superata la ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] cospicua parte, spesso eccessiva, del frutto dellavoro dei contadini, nonché l sudest. Comuni le caratteristiche generalidel commercio estero dell'enorme maggioranza Costa dei Pirati), che diviene l'Unione degli emirati arabi. Oltre agli accordi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] conferito dalle immigrate alla fecondità generale, risalita in un decennio da su valori vicini al 2%.
Il mercato dellavoro e la produttività
Dopo la forte flessione CDU (unificate dal dic. 2002 nell'Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] favorisca un allargamento dell'anello e quindi l'unione a due a due delle rimanenti valenze centrali, di sostanza satura ch'esso manifesta generalmente. Thiele modifica lo schema di acquistato importanza in medicina dellavoro dato il grande numero ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] lavoro di Rado, confermando l'intuizione di H. Jenkins e J. Serrin che l'ipotesi di convessità del dominio bidimensionale sia un caso particolare dell'ipotesi generale di tipo ellittico, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, 1968, pp. 135- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...