DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] stranieri» di Vallecchi; in quello stesso frangente tornò a lavorare per conto di Garzanti: a iniziali contratti per nuove traduzioni del Buono, che si candidava a offrire la prima autorevole legittimazione culturale ai Peanuts e, più in generale ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] direttivo dell'Unione mutua impiegati per la casa editrice Michele Vecchi per cui lavorò fino al 1928. L'anno seguente, P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 1974, ad Indicem; Histoire générale de la presse française, IV, ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] generale che, programmata per il marzo del dalle prime concrete offerte di lavoro che gli vennero dall'editore del 1860 tornò a Napoli, e per qualche mese svolse attività politica in senso unitario fungendo da vicepresidente di un Comitato dell'unione ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] alieno dalle questioni sociali e in particolare da quelle del Mezzogiorno d'Italia, il D. lavorò per diversi anni a Il Pungolo di Napoli ( Già membro del Consiglio generale della Federazione della stampa (1913-1920), e quindi del comitato direttivo ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei lavoratori e degli imprenditori: contemporaneamente alla Confederazione generaledellavoro (1906 Movimento 5 stelle si è tenuto intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale dellavoro e i suoi principali [...] socialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell'Unione sindacale italiana. Partecipò alla prima guerra fuggire in Francia, dove rappresentò la Confederazione generaledellavoro italiana all'Internazionale dei sindacati rossi; fu ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] proclamato dall’Alleanza dellavoro per protestare contro delgenerale Ó. de Fragoso.
Altro passo decisivo all’espansione delunione nacque la Falange. Fu Franco a guidare la ricomposizione della destra politica e a iniziare la defascistizzazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dalla tettonica. Nonostante il vivace lavorio dell’erosione, i singoli lembi degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. Alla morte del premier, avvenuta nell'agosto 2012 del paese dagli aiuti umanitari, si registrò dalla metà degli anni 1990 un generale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] del partito comunista (Partito dellavoro).
Nel 1991 in Unione Sovietica un colpo di stato, organizzato dall'ala conservatrice del che portava alle dimissioni (24 agosto) da segretario generaledel PCUS di Gorbačëv (egli conservava tuttavia la carica ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] così, col voto dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'Unione Sovietica, l'Argentina venne ammessa alla Conferenza di San Francisco e l . Il Perón, sostenuto dalla Confederazione generaledellavoro e da altri gruppi, prometteva la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...