SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] intendeva presentare a Ferrara, e più in generale le sue idee; questi lo aveva rassicurato la Carta dellavorodel 1927 e il corporativismo del 1932 avessero cit., p. 68), dopo aver visitato l’Unione Sovietica e la Cina, Spirito nel 1962 pubblicò ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] case di produzione italiane, l'Unione cinematografica italiana (UCI), gli venne inaugura il periodo più spiccatamente francese dellavorodel G. all'estero, era stato non solo del cinema, ma del temperamento artistico italiano in generale" (in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] delLavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome Italiane Lavoratori). Infine, il 30 aprile 1950, dal patto d’unità tra i ‘sindacati democratici’ nacque la Confederazione italiana sindacati lavoratori, la CISL. Eletto segretario generale ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] F. portasse il maggior peso dellavoro. Ed è vero che vi maestro e ne sposerà una figlia); la Teoria generaledel negozio giuridico (ibid. 1908-09); Ildiritto delle presiedere l'adunanza costitutiva dell'Unione nazionale delle forze liberali e ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] del diritto sindacale e di gran parte del diritto dellavoro, in specie con un'ampia giurisprudenza sull'impiego privato, cui la corte imprimeva uno spirito di generale e s'inquadrava bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva di solidarietà ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] inserirsi negli ambienti dell’Unione italiana fabbriche di automobili generale nel 1928.
È del 1927 la pubblicazione, con Mario Fossati, del Corso di organizzazione scientifica dellavoro. Prima parte: Introduzione al corso (principi fondamentali del ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] modellata sull’esempio fattoriano, e più generalmente della pittura di macchia, ad un ricchezza dei caldi colori del tramonto fa significativamente scivolare in secondo piano la figura dellavoratore col carico in spalle. L’unione tra un nuovo senso ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] generale della CGIL Luciano Lama) di fronte alla rincorsa inflattiva fra salari e prezzi. L’altra questione affrontata fu la disoccupazione, per la quale chiedeva il recupero della flessibilità dellavoro Association pour l’Union monétaire; presidente ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 1912 presidente dell'Unione popolare, la maggiore organizzazione del laicato cattolico, , nel mondo dellavoro. Ribadì questi concetti nel successivo discorso del 6 nov. , Min. Interni, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] a tenere contatti con le case editrici milanesi per cui lavorava. Rimase in Toscana fino al 1828, dimorando prima a 1807 ricoprì la carica di segretario generaledel ministero dell’Interno. Fu poi prefetto del dipartimento dell’Adda (ex provincia di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...