ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] rovesciò la visione più canonica dellavoro di Boullée sottolineando quel « la Cornel University di Ithaca e la Cooper Union di New York). Diviso tra l’Italia funzionali per affrontare temi di carattere generale; anche il disegno cominciava a precisare ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] generale. Durante questo decennio il C. proseguì vigorosamente la politica del costituzione del Comitato di studi economici del Mezzogiorno presso l'Unione industriale particolarmente sensibile al problema del costo dellavoro nell'economia aziendale; ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Opera diocesana dei cappellani dellavoro. A Genova era forte del pontificato. Iniziò anche a occuparsi degli imprenditori, con la fondazione, nel 1947, della sezione dell’UCID (Unione presidente della Consulta generale dell’Apostolato del mare, nel ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] del C. sul problema delle attitudini, come fondamento del problema della selezionee su quello dellavoro la riforma generale della scuola secondaria. Dal luglio del 1949, e congresso U.C.I.I.M. (Unione cattolica italiana insegnanti medi) tenuto a Roma ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] della Confederazione generale italiana dellavoro, 4-9 ottobre), perché vi riteneva sottovalutato il problema del Mezzogiorno e del partito. Nella vita interna del PCI, il dibattito successivo al XX congresso del Partito comunista dell'Unione ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] della Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro (di cui fu anche tesoriere), a lungo vicepresidente nazionale dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti, membro del comitato esecutivo e del consiglio generale dell’ASPEN Institute Italia ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] cui l'insegnamento religioso era impartito in alcune scuole elementari milanesi. In occasione dello sciopero generale che era stato proclamato nell'agosto dalla Camera dellavoro di Milano, egli invitò Giolitti a fare opera di mediazione, servendosi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] laureato, pubblicò la sua tesi (Sulla teoria generaledel profitto, Milano 1887) e poté conseguire la commercio permette quella divisione dellavoro, che è più come consigliere del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] la presidenza dell'Unione interregionale produttori energia Dopo la nomina a capo di Stato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla del mio pensiero ed in parte dellavoro che stavo svolgendo. Egli si entusiasmò del programma ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] legge sulla disciplina giuridica dei contratti collettivi di lavoro, da lui calorosamente sostenuto, anche nella successiva discussione in aula. Nel maggio del 1926 si iscrisse all’Unione nazionale dei senatori, primo gruppo parlamentare organizzato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...