LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] dellavoro (casa famiglia).
Un altro settore in cui si profuse l'impegno di L. fu quello del nascente movimento cattolico. Egli collaborò anzitutto con l'Unione uno studio su L. M. fondatore e superiore generale, Roma 1969; G. Fossati, L'opuscolo " ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] docenza in clinica medica generale e nel 1898 in Unione universitaria Pavia-Milano per la resistenza e la vittoria. In particolare il D., consulente medico del S. Maugeri, Sviluppi e compiti della medicina dellavoro, in Folia medica, XXXIX (1956), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale del consiglio della Federazione dei cavalieri dellavoro dal 1957, ne fu presidente del nel periodo in cui. il C. fu direttore generale dell'EIAR, si vedano: R. Tannenbaum, L'esperienza ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] Il 23 aprile e il 10 maggio 1834 la consulta generaledel suo Ordine l'aveva nominato, appena venticinquenne, prima estate seguente si trasferì a Firenze, lavorò con A. Gavazzi ad un Progetto di unione delle chiese evangeliche, prese la direzione ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] e a una capacità di lavoro straordinaria, che lo accompagnarono per elevatissimo il tono» della disciplina (Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 2, I (1939), del problema di Dirichlet per le funzioni analitiche (Risoluzione generaledel ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] fu l’ingegnere direttore generale della FIAT Niccolò Gioia influente l’ex sindacalista CISL e ministro delLavoro dell’Autunno caldo Carlo Donat Cattin – gruppo Buzzi per la cessione dell’UNICEM (Unione cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] del marmo. Da questa unione nacque Giulio (1926-2008).
Sempre nel 1923 diventò alto commissario politico del PNF per la Lunigiana e console generale vera e propria espropriazione: la Banca nazionale dellavoro mandò all’asta le loro proprietà che ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] 1991 venne designato segretario generale della CEI in sostituzione 1995, p. 1). Il tema dellavoro, in continuità con i suoi predecessori sposi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione, Milano 2008; Il Vangelo della misericordia per le ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] generaledel 1904, quando le correnti rivoluzionarie del partito milanese giunsero perfino a chiedere l'espulsione dal partito delUnionedellavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, ad ind.; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] unione contribuì poi, tra il 1898 e il 1900, il duro lavoro che culminò nella realizzazione a Dormelletto, sul lago Maggiore, della tenuta di Dormello, vero e proprio quartier generale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...