NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] dell’Internazionale giovanile comunista, soggiornando per alcuni anni in Unione Sovietica. Qui frequentò la scuola Tolmačev di Leningrado e l alla segreteria della CGIL (Confederazione generale italiana dellavoro), che avvenne al congresso di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] generaledel partito Palmiro Togliatti, con il quale stabilì un intenso legame affettivo e convisse fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1964.
Tale unione di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l' ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale dell’Unione europea democratico-cristiana (UEDC) – un raggruppamento Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere delLavoro (1965).
Tra i suoi numerosissimi scritti – 1466 tra ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] debiti la famiglia), ma si rivelò un'unione assai soddisfacente. Intanto la nuova politica di giugno 1835 fu nominato vicario e sovrintendente generale di politica e polizia della città di nel campo degli affari e dellavoro, che si manifesta anche ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] candidò alle elezioni nelle liste dell’Unione politica nazionale, ma non fu entrò a far parte del primo comitato tecnico dell’Agenzia generale italiana petroli (AGIP), oltre a esaltare la «Carta dellavoro» del 1927, sostenendo che sarebbe passata ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 1947 con una tesi in diritto dellavoro (relatore Lionello R. Levi) limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani che di collegamenti della attività dei singoli con quella generale (v. L'intervento dello Stato nell'economia ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] .
Nel 1942 favorì un incontro tra esponenti del Partito d'azione (Pd'A) e il generale R. Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unionelavoratori italiani e, dopo il 25 luglio ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] scioglimento delle Camere dellavoro e quelle di limitazione del diritto di associazione del 1924 il L. cambiò opinione avvicinandosi all'Unione di Grazia e giustizia, Uff. superiore personale e affari generali, magistrati, f. pers., II vers., b. 964, ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] l’istituzione dell’Unione europea dei pagamenti generale Paolo Baffi).
Nel triennio 1972-74 partecipò ai lavoridel Comitato dei venti per la riforma del sistema monetario internazionale, sconvolto dalla crisi del dollaro e dall’aumento del prezzo del ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Unionedellavoro della provincia di Torino e partecipò alla fondazione della locale sezione del Partito popolare italiano, in rappresentanza del centrale di Torino e la nomina a ispettore generale e vicedirettore della stessa. Nel 1936 il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...