FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] . Oliva in un minuzioso resoconto dellavoro testimoniò il "successo pieno, schietto 1918), poi fu alla direzione generale della Bernini, dove si cimentò nonna su soggetto suo, prodotto dall'UCI (Unione cinematografica italiana) (ma R. Chiti ravvisa ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] il lavoro per la costruzione dei nuovi padiglioni (Arch. del Rettorato nota tra i contemporanei: Rendiconto generaledel servizio sanitario dell’Armata 22 marzo 1860, dopo il plebiscito di unione al Regno di Sardegna, venne nominato senatore, ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] lavoro e mondana della capitale, era socio dalla fondazione dell'Associazione nazionale degli industriali farmochimici, dell'Unione industriali del Lazio e del Milano 1951, ad Indicem; Annuario generale chimico-medico-farmaceutico e delle industrie ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del personale da quelli individuali, operandone così di fatto uno sblocco generale. Il nuovo ministro delLavoro, di liberalizzazione degli scambi e ai primi passi di unione doganale del mercato europeo.
La, politica di liberalizzazione degli scambi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] al granduca l’ipotesi di unione tra i due Stati che luogo quell’inizio di conflagrazione generale che teorizzava da tempo e del diritto di sciopero, condannato come immorale rispetto al sacro principio dellavoro). Quanto al rigetto drastico del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dellavoro, poiché era di salute cagionevole, e quindi seppe risparmiarsi adottando ritmi lavorativi di convocare e presiedere i concili generali non erano affatto nuove, ma molti abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il commercio e l'industria, 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. Bodencredit Anstalt (di cui 5.896 1949), rimase direttore generale dei Cantieri riuniti dell'Adriatico, e fu creato cavaliere dellavoro nel 1938. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] generalmente principi o importanti ecclesiastici: il che spiega i frequenti ritardi nell'esecuzione dei lavori delle tonalità, dall'unionedel colore con il contorno Pesaro e Ancona, in sul più bello dellavorare fu dal duca Borso chiamato a Ferrara, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'abilità del Boncompagni, il quale, durante la congregazione generaledel 20 apr al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unione di Arras, 6 genn. 1579 rappresentante regio durante i lavoridel concilio provinciale di Toledo del 1582-83 e il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] come segretario della Camera dellavoro e direttore del suo organo, L’avvenire dellavoratore, collaborò anche a Alla carica di segretario generaledel PNF fu eletto Michele compresa l’Unione Sovietica.
Non accolse con simpatia l’avvento del nazismo al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...