MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] civili e politiche (fra questi La vittoria dellavoro, L'unione fa la forza, Venezia e Terza Italia, guerra.
Sua ultima impresa fu il colossale monumento equestre delgenerale Rafael Leónidas Trujillo Molina, dittatore della Repubblica Dominicana, ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] come segretario generale (sottosegretario) del ministero dell , L'Unione sarda, che si presentò immediatamente come espressione del gruppo coccortiano lavoro, sul riposo settimanale e festivo, sul lavoro femminile e minorile, sull'abolizione dellavoro ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] italiana si fusero, formando l’Unione telefonica italiana, egli ne divenne cavaliere di Gran Croce e anche cavaliere dellavoro. Nel 1937 ricevette il titolo di Grand delle lauree, vol. 1; ibid., Arch. generale, f. 594, Motta ing. comm. Giacinto ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che aveva maggio fu arrestato, insieme con il direttore generale C.A. Miranda, e rilasciato a tarda armonie di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] berlinese, trovandosi generalmente in sintonia con di vanificare molta parte del suo lavoro, determinato da una fuga del regime: non fece mai parte dell'Unione nazionale del Senato, non vi aderì quando si trasformò in Unione nazionale fascista del ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Salerno, il 12 gennaio, vicario generaledel Regno; anche durante la reggenza dell'erede giustiziere della Terra. di Lavoro e della contea del Molise, mostrò di apprezzare i si sa quando Altruda morì; dall'unione comunque non erano nati figli. Dal ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] numerose aziende, tra cui l’Unione italiana fabbriche viscosa, la Viscosa sicurezza (SD) tedeschi in Italia, il generale W. Harster, che gli propose di Argentina, Brasile, Messico e Sud Africa.
Cavaliere dellavoro dal 1937, nel 1954 l’Università di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dellavoro, contribuendo ad affossarla a favore di un Segretariato del di tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generaledel 19 sett. 1904, durante il quale alla "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] dellavoro’ di tipo nuovo, concepita come un’istituzione di utilità generale aperta anche agli industriali per trattare di comune accordo i problemi dellavoro Mannelli 1997, ad ind.; Storia dell’Unione italiana delle camere di commercio (1862-1994 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] in generale e degli istituti d'arte in particolare, estratto dal n. '43 de Il Manipolo, mensile dell'Unione artistica che "... per il principio ineluttabile della divisione dellavoro, per quella tendenza tutta moderna alla specializzazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...