FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] nel 1896 il nuovo vescovo C. Bertuzzi lo volle vicario generale.
Il F. aveva dedicato molte ricerche ed oltre 25 nel 1919 fondò la sezione di Foligno del Partito popolare italiano e una Unionedellavoro, che si prefiggeva l'assistenza religiosa, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] -76, alla fondazione dell'Unione romana per le elezioni amministrative IX-XXXIV contiene un'analisi del valore dellavorodel Ferraioli.
Successiva pubblicazione sullo sordità e da un forte indebolimento generale: venne repentinamente a morte in Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] stava consolidando (nel 1902 era nata la Unione democratica romana) e rafforzando con l' volontario e raggiunse a Udine il comando generale, ma venne presto richiamato alla sua al governo, alla fine del 1917, gli atti dellavoro svolto e una nuova ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] giovanissimo nel mondo dellavoro come apprendista Vienna per sostituire il generale F. Zingales, ammalatosi, nel comando del corpo di spedizione italiano del partito, lasciò il gruppo parlamentare DC dopo aver fondato, il 1° marzo 1955, l’Unione ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] austriaca, continuò il lavoro giornalistico (aveva iniziato a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro emigrazione, di commissario della giunta generaledel Bilancio, di segretario dell' ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] unione delle forze liberali conservatrici, alla cui organizzazione aveva nel frattempo ripreso a lavorare intensamente, assumendo a fine luglio del -italiana in caso di aggressione.
Più in generale, egli portò nella sua breve permanenza alla Consulta ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. fu nominato, dal capitolo generale della Congregazione del S. Cuore, superiore della casa , assumeva le esigenze autonome dellavoro critico confrontandosi con l'ampio e Ucraini e sui movimenti di unione a Roma che si andavano manifestando fra ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] con il Movimento sindacalista italiano (Mo.Si) che tentò di inserire una corrente corridoniana nella Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL), ricostituita nell'Italia liberata; l'iniziativa, sostenuta anche dal L., non ebbe successo, ma il ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] cavouriano.
Nei primi anni Cinquanta sposò Maria Lavezzari, dall’unione con la quale nacque Attilio.
Tra il 1871 e Ispettorato Generale, Carte Stringher, Consorzio sovvenzioni su valori industriali) e nell’Archivio storico Cavalieri dellavoro dove ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] del Consiglio degli esperti costituito nel 1992 presso la direzione generaledel pp. 245-258. Tra i suoi lavori, oltre quelli indicati nel testo, vanno ., pp. 19-38; M. Draghi, Il ministero del Tesoro e l’Unione monetaria, ibid., pp. 39-45; M.T. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...