MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] in funzione del primo forno continuo. Nel 1934 fu inaugurato il negozio in galleria Carlo Alberto (ora galleria Unione), l’anno cfr. A. M. cavaliere dellavoro, in Dolce Alimento, novembre 1938, pp. 307 s.) e più generaliste: per esempio, nel 1935 e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] due giovani si sposarono. Dalla loro felice unione nacquero quattro figli – Maria Giovanna (1915- Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; I documenti relativi alla storia dell’azienda in generale sono raccolti e consultabili a Milano, presso ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] in appendice al giornale torinese L’Unione nel 1858, poi da parte di un giornale belga del 1877, La Flandre libérale: in famiglia: nel primo caso lavorò ai sei volumi dell’Indice generale alfabetico delle materie del Dizionario di erudizione di storia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di assicurazioni, Generali e Fondiaria.
Il ruolo rilevante svolto dal F. nella vicenda bancaria italiana di quegli anni è testimoniato, inoltre, dalla sua presenza nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dellavoro dal 1928 al ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Generale degli Abitanti del Comune di Vigevano soggetti alla tassa Personale e Mobiliare del Peroni ricevette l’onorificenza di cavaliere dellavoro, e nel marzo 1913 divenne presidente Freddo in seno all’Unione industriali del Lazio, Giacomo era ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] lavorò stabilmente come dirigente del Soccorso operaio internazionale (SOI), un organismo con sede a Berlino che agiva sul terreno dell’antifascismo e del solidarismo fra tutti i popoli. Collaborò con W. Münzenberg, segretario generaledelUnione ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] lavoratoridel mare Unione delle comunità israelitiche, a spingere ad un sollecito esodo i cittadini italiani di origine ebraica, dando così applicazione a quella che era una direttiva generale degli Interni, Calendario generaledel Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] insegnare, e nell'agosto 1771 lo nominò vicario generaledel S. Uffizio e inquisitore protempore nel reggimento della pp. 365-505, si trova un accurato lavoro bibliografico).
Tra i primi lavori pubblicati dal G., a parte qualche saggio di ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] l’urgenza della tutela del mondo dellavoro, privo di diritti e di garanzie («generalmente è il grande industriale che Schupfer entrò nel gruppo liberale-democratico (successivamente, Unione Democratica), in linea con una sensibilità liberale ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agrario di Parma) e della Confederazione generale agraria (secondo convegno agrario di Bologna, e il controllo del mercato dellavoro. Le tensioni coinvolsero ibid., 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio 1919 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...