GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'avvio dei "grandi processi" staliniani in Unione Sovietica, portò alla sostituzione del G. con G. Berti, inviato con attuazione nel 1944 all'atto di nascita della Confederazione generale italiana dellavoro.
Colpito da un grave malore nel corso di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] e dellavoro, Roma 1958, pp. 184, 186; Chi è?, Roma 1961, p. 80; Notizie IRI, 1962, n. 34-35, p. 16; 1963, n. 49, p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea generale ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] del fratello Luigi, segretario generaledel governo provvisorio dell’Emilia nel 1848, poi intendente generale tra i fondatori dell’Unione universitaria per la pace , Torino 1981, p. 44). Continuò a lavorare per la casa editrice Paravia; nel 1936 curò ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] repertorio italiano, fondò, prendendone la direzione, l’Unione nazionale arte drammatica, con il plauso di Ciano dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3716.
Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di Malines, cardinale D. Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di cui il B. fra marxisti e cattolici" (Verso il Congresso della Confederazione Generale Italiana delLavoro, ibid., XCVII [1946], 4, pp. 3-9 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] lavoro, ma già una copia finita, in ragione della buona qualità della scrittura e deldel paradiso terrestre, della caduta dell'uomo, del nuovo mondo inaugurato dalla Passione del Cristo, dei martiri e dei santi. L'architettura generaledelunione al ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] di presiedere l’Unione uomini di AC del padre Giorgio, o con elementi più giovani come Guido Gonella. Durante il 1944 partecipò allo studio per il patto di unità sindacale che condusse alla costituzione della Confederazione generalelavoratori ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] IX (1902), 12, pp. 272-292. In tali lavori, come anche nella sua tesi di laurea, si trovano le Comunità israelitiche e l’Unione delle Comunità israelitiche medesime ( gennaio del 1945 venne nominato dal governo Bonomi segretario generaledel Comitato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] : Integrazione generale delle equazioni del primo ordine in 8° di 240 pagine. La mole dellavoro evidenzia già che non si trattò della semplice L. Pepe, L'Istituto nazionale in Italia, in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 7, 1996, n. 10-A, pp. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] del trattato di pace e del Comitato misto italo-francese per l’unione doganale. Relatore del gruppo di lavoro per i problemi economici del 1967) o tematiche classiche (come Gli effetti economici generali di un’imposta sulle società, in Natura ed ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...