MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Grosoli Pironi, lo volle fra i membri del comitato generale dell’organizzazione quale rappresentante della Società dei giornalisti mutando. Negli ultimi mesi del 1918, forte anche dellavoro effettuato dall’Unione elettorale, don Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] e Barcellona. Nel 1887 la direzione generale si insediò a Torino, in corso Vittorio 1922 fu nominato ministro dell’Industria, del Commercio e delLavoro nel secondo governo Facta (1° agosto decisero la costituzione dell’Unione monarchica liberale, che ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] pochi quelli atti ad informarci sulle caratteristiche dellavoro direttivo del F. a Genova. Perciò acquistano interesse, industriale Nord-Milano, Magazzini generali genovesi, Unione it. tramways elettrici, Soc. generale elettrica dell'Adamello, Soc ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] fiumana e più in generale alla figura e ai multiformi progetti di D'Annunzio. Certo si è che nell'estate del 1922, assieme per l al congresso di fondazione dell'Unione popolare italiana - costituita al termine dei lavoridel Fronte unico italiano, e ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] fece parte del comitato locale che promosse lo sciopero generale, ma si e la fondazione della locale Camera dellavoro. Il 13 aprile 1919 prese parte del vecchio Partito socialista italiano, del Movimento di unità proletaria e della romana Unione ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di quelle critiche, il L. archiviò il progetto di una storia generaledel diritto italiano e tornò a dedicarsi agli studi sull'antico diritto siciliano e, soprattutto, ai lavori sulle consuetudini delle città di Sicilia, che suscitarono interesse e ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Unione democratica nazionale e uno dei cinque segretari parlamentari del gruppo dei deputati aventiniani. Nella seduta del diritti dellavoro». Strenuo . XXVI (1a sessione del 1921), ad ind.; Indice generale dell’attività parlamentare dei deputati ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] dellavoro, fondata nel 1902 per diffondere gli ideali democratici cristiani fra i lavoratori comunale nelle liste dell’Unione romana.
Anche da quella forti, atto di nascita del PPI.
Eletto deputato a Roma nelle elezioni generalidel 16 nov. 1919, con ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] triumviro del 1849 Mattia Montecchi, venne poi nominato dal generale Cadorna dellavoro Giuseppe Veraldi, principale interlocutore del 4-6, pp. 543-583; F. Mazzonis, L’Unione romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative in ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] in particolare due risvolti dellavoro di ricerca: sottolineare, ) e nel 1883 (XXI) su Pietro Micca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544).
Nel complesso i promotori del Circolo dei Tupinet, poi trasformatosi in Unione conservatrice; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...