RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] la liberazione delgenerale Luigi Capello, convinta che potesse provocare la caduta del fascismo. firma sono: Storia cronologica della Unione fra impiegati e commessi di aziende private di Milano, sezione della Camera dellavoro e Fed. italiana, dall ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] l’industria e l’elettricità, della Unione esercizi elettrici (Unes) e della dello Stato, come l’Azienda generale italiana petroli (AGIP), salvaguardandone però resto del mondo.
Nel 1966 venne nominato cavaliere dellavoro. Nel novembre del 1968 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dellavoro; quello dell'Interno, attraverso il Servizio delle municipalizzazioni; quello delle Finanze con la Direzione generale e ricerca, V (1997), 10, pp. 147-163; Id., L'Unione statistica delle città italiane (1907-1927), in Le Carte e la storia, ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] all'Unione professionisti e artisti di Como. Nel 1933 partecipò per la prima volta all'annuale mostra del Sindacato del gesso Composizione del 1935 (L. Caramel, Rho.Catalogo generale, Milano 1990, p. 84).
Sono datati 1936 i primi lavori astratti del ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] ; dal 1885 al 1887 fu vicario generale dell'arcivescovo G. M. Berengo. Ma Dal Verme, mentre il clero e le Unioni professionali locali si schierarono per il candidato liberale dellavoro, egli poneva le premesse per una chiarificazione, all'interno del ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] dellavoro, divenne uno dei personaggi più influenti deldel gruppo Riv - dalla CIMAT alla Fratelli Morando, alla Di Palo (macchine utensili), alla conceria di Borgaro - assunse la carica di consigliere dell'Unione di direttore generale nel dicembre ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] in generalelavorare nel partito. Lei accettò e riprese l’attività politica come membro del comitato centrale (in cui fu eletta al 5° congresso nel gennaio del 1946), della segreteria federale di Torino, del comitato direttivo nazionale dell’Unione ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] generaledel Commercio, poi diventata l’Unione delle Camere di commercio, di cui fu segretario generaledel 1966.
Nel giugno del 1948 Tagliacarne entrò a far parte del primo Comitato di direzione della rivista della Banca nazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del evidenzia, in termini generali, come il carattere formale di diritto germanico di riconoscimento dellavoro come modo di acquisto della ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] di legazione. In quella città lavorò a contatto con due diplomatici Renato Prunas (segretario generaledel ministero) in una lettera del 24 aprile 1945 (ibidem che riuniva i ministri di Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e che si svolse a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...