NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Entrò nel mondo dellavoro come impiegato presso assistere gratuitamente alle prove generali degli spettacoli in del partito, soprattutto dopo la pubblicazione del rapporto segreto di Chruščëv al XX Congresso del PCUS (Partito comunista dell’Unione ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Lavori pubblici dal 1878 al 1883; dall’unione nacquero quattro figli: Anita Luisa, Giuseppina, Alfredo e Bianca. Alfredo Baccarini, che aveva guidato l’ufficio tecnico del primaria, con il varo del regolamento generale per la istruzione elementare, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] Pur partecipando alle attività politiche dell’Unione socialista romana, continuò a mantenere nel mensile I Problemi dellavorodel quale fu cofondatore e generaledel suffragio universale, ma si guardava con più realismo a un corposo allargamento del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] agrari e dalla Camera dellavoro: la proposta, non accolta ; Unione democratica romana. Discorso inaugurale pronunziato la sera del 28 A. Groppali, E. S., in Id., Sociologia e teoria generaledel diritto, Milano 1958, pp. 57-60; Id., Leonida Bissolati ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] alla cattedra di diritto pubblico generale della facoltà di giurisprudenza dell’ diritto commerciale, dal diritto dellavoro, dal diritto penale, dal Tizzano, Saluto all’amico e al direttore, in Il diritto dell’Unione Europea, 2001, vol. 6, n. 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] delgenerale Armando Diaz.
Nel dopoguerra assunse posizioni ultrapatriottiche e anticomuniste. Iscrittosi al fascio ufficiali combattenti in congedo il 15 giugno 1920, in seguito rivendicò di aver partecipato all’occupazione della Camera dellavoro ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] , di cui scrisse anche sull’Unione Sarda, segnalandosi per verve polemica si stringeva attorno a Salvatore Contarini, segretario generaledel ministero degli Affari esteri dal 1919, grande obiettivo al quale Prunas lavorò incessantemente, tentando di ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] generale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), con indici alfabetici per azienda; Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici dellavoro italiano ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] di metri di distanza, in galleria dell'Unione (allora galleria Carlo Alberto). Fra i ai problemi di carattere generale comuni a tutto il ; Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, Elenco dei cavalieri dellavoro dalla fondazione dell'ordine, ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] sfera dell’Unione esercizi elettrici (Unes). Ciò portò allo scorporo della produzione del carburo generali, Gabinetto senatori del regno 1924-34, codice fondo 01 Tofani al 174; Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, b. 11, Lavoro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...