NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] e l’Archivio di ortopedia) e su opere generali (Enciclopedia medica italiana); molti riassunti dei resoconti Novaro faremo una camera dellavoro». Dal 21 novembre 1925 risulta nelle fila dell'UNS (Unione nazionale del Senato), il raggruppamento ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] guerra e l’invasione nazista dell’Unione Sovietica lo spinsero verso l’ le sue inchieste sulle trasformazioni dellavoro in fabbrica, che pubblicò in l’obiettivo di compiere una «revisione metodologica generale» dell’esperienza della sinistra e di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generaledel Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] lavoro come impiegato nell'amministrazione delle ferrovie. Tornò a far parte deldel 1890. Liberale progressista del Centrosinistra, nel 1880 fu temporaneamente estromesso dall'avanzata dei cattolici dell'Unione Roma, Direzione generale di polizia, ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] «il più grande Generaledel mondo» (Luzio, del territorio. In novembre, con l’unione di Mantova alla Repubblica Cisalpina, Somenzari fu nominato commissario del potere esecutivo nel neoistituito dipartimento del e al buon lavoro svolto a Ferrara ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] generale di polizia, riprese i collegamenti con il Comitato nazionale romano e prestò segnalati servigi al governo italiano. Dopo l'unione D., dimostrata l'autenticità del manoscritto, offriva una sintesi dellavorodel Nicolai che aveva come titolo ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] circolo della Gioventù socialista e fece parte del consiglio generale della Camera dellavoro. La collaborazione al periodico L’Asino integralista, non rinnovò l’iscrizione all’Unione socialista romana, preferendo dedicarsi all’attività sindacale ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] occuparsi di contabilità. Richiamato alle armi con la mobilitazione generaledel 1915, operò come sergente d’artiglieria. Durante la e ripreso il lavoro, il 13 settembre 1919 sposò Gilda Milani, figlia di un ristoratore di Massa, dall’unione con la ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] la Giornata nazionale del sacrificio dellavoro italiano nel mondo da celebrarsi ogni anno l’8 agosto, in ricordo del disastro di Marcinelle.
In occasione delle elezioni del 2006 si verificò un sostanziale ex aequo fra l’Unione di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] carattere in prevalenza aneddotico dellavorodel Sardi deriva appunto dall . 201) – ebbe motivazioni più profonde, generali e sofferte (Stanghellini - Tintori, 1958, , si defilò dal comitato lucchese dell’Unione e nel contempo si riavvicinò ai vecchi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] nella commissione generaledel bilancio, di di statistica del Comune fiorentino, promosse l’Unione statistica delle 336; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera delLavoro a Firenze nell’età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...