GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] del 1964 il G. aveva assunto la direzione generale degli affari politici; nominato ambasciatore il 16 marzo 1967, divenne segretario generaledel i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] unione salda, pronta ad ogni sacrificio per il bene della collettività e per il progresso ed incremento economico della regione, in armonia con quello generale e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] dalla loro unione nacquero tre dellavoro.
Un Paese nel pieno delgenerale dell’Agenzia Testa il figlio Marco che, vincendo alcune riluttanze, era entrato nella compagine all’inizio degli anni Ottanta; un altro elemento che conferma l’importanza del ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] non solamente del popolo cristiano in generale, ma " concorrono a spiegare il successo dellavoro.
Il Trattato del vero christiano sembra invece essere del mondo e sulla meditazione intorno al mistero della Croce, deve condurre il cristiano all'unione ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] e dove sposò Antonietta Narducci. Da questa unione nacque, nello stesso 1878, la figlia Intanto la situazione politica generale italiana subì un ulteriore legislatura, 1900), F. Arcà (La legge dellavoro, 1903), P. Colajanni (I libretti obbligatori ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] interpretazione geodetica.
Il C. iniziò ad occuparsi dellavoro di osservazione delle latitudini nel periodo in cui generale della Unione astronomica internazionale, Berkeley agosto 1961, ibid., Roma 1962). Il C. continuò nel paziente e gravoso lavoro ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ), scultura incentrata sul tema dellavoro minorile. Fu quindi a di Madre (1903, Marchirolo, Gipsoteca); dall’unione nacquero tre figli: Nives (n. 1905), ) senza poter eseguire il Monumento al generale Cadorna per il lungo lungolago di Pallanza ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] Unione cattolica bergamasca (economico-sociale) di cui nel 1905 fu presidente, il Segretariato del popolo (1896) e l’Ufficio dellavoro Rezzara non occupò una posizione grettamente conservatrice. In generale, si può ora riconoscere che egli operò per ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , dell'Unione internazionale degli esercenti cinematografici (UIEC), cui aderivano le principali industrie cinematografiche del mondo, Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generale italiana dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] del romanista P. Bonfante e dello storico del diritto A. Solmi, collaborò all’opera dell’Unionegenerale degli insegnanti italiani e fu segretario del il M. fu costretto a sospendere l’attività lavorativa e a ritirarsi in campagna, ad Alzano Lombardo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...